slider

  • che belli i tuoi sorrisi, Massimo.

    di

    ,
    che belli i tuoi sorrisi, Massimo.

    Tanti anni fa Massimo ci ha svelato alcune strade nel suo quotidiano. Una era la via per le api, le altre ci hanno fatto comprendere meglio quel che cominciavamo a chiamare “cultura materiale”. Il territorio che vivevamo, il suo divenire, le sue contraddizioni. L’agricoltura anche nefasta che opprimeva le sue arnie. L’uccisione del maiale, nell’idea…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Le cose rare

    di

    , ,
    Le cose rare

    Nell’abbandono, di luoghi, case, vigne, ceppi sparsi, c’è quasi sempre spazio per una rivoluzione delle sorti, per un recupero eccezionale delle storie che luoghi, case, vigne, ceppi si portano dietro. Agli occhi dei più è fatica, irrazionale e incongrua, per chi la agisce invece è lampante vitalità del voler risorgere.Testo e foto di Laura M.…

    CONTINUA A LEGGERE


  • La Terra Trema. Fiera Feroce XIV edizione. 27, 28, 29 novembre 2020

    di

    , , ,
    La Terra Trema. Fiera Feroce XIV edizione. 27, 28, 29 novembre 2020

    27, 28, 29 novembre 2020 LA TERRA TREMA Fiera feroce di vini, cibi, cultura materialeXIV edizione Nonostante le incertezze, proviamo a delineare il lavoro di costruzione in vista della XIV edizione de LA TERRA TREMA comunicando che i giorni saranno/potrebbero essere il 27, 28, 29 novembre 2020 al Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito. Nel corso degli…

    CONTINUA A LEGGERE


  • La rinuncia

    di

    , ,
    La rinuncia

    Elena partecipa a La Terra Trema dal 2016. Si è presentata a noi per com’è fatta, senza fronzoli. La sua azienda agricola si trova nel cuore dell’Umbria ma lei, bergamasca, è arrivata lì con ponderosità lombarda. Col tempo quel territorio le ha insegnato a guardare all’agricoltura in modo diverso, assecondando, per esempio, quel che chiede…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Il Furore dei Villani | Appunti su cibo e mondo rurale

    Il Furore dei Villani  | Appunti su cibo e mondo rurale

    Lo Stato d’emergenza evidenzia mancanze e inettitudini dei cosiddetti apparati. Ministeri, burocrati, rappresentanze sindacali o di categoria, distribuzione poco o niente riescono a tenere in piedi in tempi di pandemia. È tornasole su carta. È finito il tempo della speranza e della delega, si riprenda in mano la cultura materiale, la facoltà sul proprio sapere,…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Ombelico Piacentino

    Ombelico Piacentino

    Attraversato il paesaggio piatto tipico della bassa padana, con un sole intimidito dalla nebbia, arriviamo da Stefano Malerba dell’Azienda Agricola Gualdora. In questa terra collinare di confine, a ovest del piacentino, dove il vino si fa da due millenni abbiamo aggiunto conoscenza e consapevolezza al nostro patrimonio personale e collettivo  Di Laura M. Alemagna e…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Il deal di Trump porterà alla perdita della mia terra

    di

    , ,
    Il deal di Trump porterà alla perdita della mia terra

    English version below Nel mese di gennaio, alla Casa Bianca, il presidente americano Donald Trump ha svelato il suo Deal of the Century, a fianco del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Questo piano avrebbe il proposito di risolvere il conflitto fra israeliani e palestinesi e raggiungere così la pace. Durante la cerimonia organizzata per l’annuncio…

    CONTINUA A LEGGERE


  • MADRE MATERNO

    di

    , ,
    MADRE MATERNO

    Madre Maternodi Guido Celli Il tempo che si ripete all’infinito nelle pupille del bambino non ha confini. Il bambino ci sta dentro come una conchiglia, come una perla, e aspetta. Il prossimo tuono, il prossimo ruggito, la prossima condanna. Il bambino guarda da dentro la sua conchiglia, vede le urla, vede le botte, vede la…

    CONTINUA A LEGGERE


  • La Condanna

    La Condanna

    Dalla pandemia | Verso una conversazione condivisa sullo stato delle cose Il lavoro sul n. 16 – Primavera 2020 – de L’Almanacco de La Terra Trema è concluso. Ha subito un ritardo dovuto a motivi intuibili facilmente: il blocco delle tipografie, il difficoltoso coordinamento con le Poste, le ordinanze, i divieti, le restrizioni, le difficoltà oggettive…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Di Arturo e altre storie: cronache dalle contrade d’Abruzzo in quarantena

    di

    , ,
    Di Arturo e altre storie: cronache dalle contrade d’Abruzzo in quarantena

    di Antonio Secondo, da Gotico Abruzzese L’audio di questa lettura è stato registrato da Antonio Secondo il 12 Apile 2020.Suoni e musiche sono di Vorinc: [su_audio url=”https://laterratrematest.tracciabi.li/files/2020/04/ANTONOSECONDO.mp3″ width=”500px”] “Siccome – ripeto – sono ambizioso,volevo girar tutto il mondo e,giunto nei siti più lontani,voltarmi e dire alla presenza di tutti:“Non avete mai sentito nominare quei quattro…

    CONTINUA A LEGGERE