IL TETTO SULLA TESTA LA CANTINA BEN FORNITA Alle porte dell’inverno, riflessioni sul cibo e sul valore di procurarselo da soli, tutte le volte che è possibile farlo. Testo di Michele MarzianiFoto di Davide Dutto e di Michele Marziani «Con i soldi risparmiati erano riusciti a fare una discreta scorta di farina bianca e gialla,…
ALMANACCANDO.Editoriale Quis vetet apposito,lumen de lumine tolli Mille licet capiant,deperit inde nihil Si chiudono un’altra annata e un quinto inverno in stampa per L’Almanacco. Nato per raccogliere e studiare sollecitazioni e impressioni scaturite nel costruire e nel compiere La Terra Trema, fiera feroce, quest’anno, questa pubblicazione autogestita, indipendente e autofinanziata, ha dovuto fare a meno…
Tutto, Per Tutti, Ora.Fabien, mancherai tanto. La Terra Trema.
Si svolge in Sardegna, centro del Mediterraneo, ed è un percorso autentico e indipendente. Il festival di musica e arte d’avanguardia “Contemporary”, mette in mostra le ultime ricerche isolane ed è un punto di riferimento e soprattutto di scambio tra l’isola e il resto del mondo. Coinvolge materialmente il territorio e la comunità di Donori…
L’agricoltura contadina ha una capacità propulsiva eccezionale, in parte relativa alla portata, estesissima, delle relazioni che innesca. Forte della sua natura può scardinare ordini enormi ma occorre che ci sia coscienza viva della misura delle relazioni economiche, sociali e culturali che stabilisce Testo di LTT Immagine di Emanuele Poki Quando, quasi vent’anni fa, abbiamo iniziato a…
La mandorla e il suo mallo, le note fresche della giovinezza esplosiva, acerba, sbocciata in quell’istante, il verde di cardo, di erba. L’olio, se ben fatto, è una “cosa meravigliosa”, un incanto perpetuo che può e sa rinnovarsi, di anno in anno, fin anche nei secoli. Serve saper accostarsi a questo prodigio, serve riconoscere le…
Nella notte di un anno già buio.Il 30 ottobre 2020 l’essiccatoio di Alessandro Cagnasso de La Bucolika a Fazzano ha preso fuoco.Con esso sono andati in fumo mesi di lavoro, un intero raccolto, travi, relazioni innescate, produzioni, economie importantissime. Almeno nell’immediato presente e per un prossimo futuro.Numerose volte abbiamo parlato di questo progetto, di Alessandro,…
Alla luce della situazione attuale comunichiamo che la XIV edizione de La Terra Trema non avrà luogo nelle date preventivate.Non controlleremo che siano indossate adeguatamente le mascherine, non misureremo temperatura, non chiederemo di effettuare prenotazioni, non contingeremo gli ingressi, non regoleremo flussi, non cronometreremo entrate e uscite, non reguardiremo sul mantenimento della debita distanza.Non lo…
Le vecchie mura della Siltal e quelle del Folletto25603 accolgono dal 30 settembre 2020 una prestigiosa esposizione d’arte, QUELLO CHE C’È, QUELLO CHE RIMANE| Un bestiario illustrato. Declinazione su suolo lombardo che Systema Naturæ, progetto che unisce e mescola arti visive e coscienza sociale, ha dedicato al Pagiannunz, area umida, giardino e campagna di pregio naturalistico alle porte di…
Di Giuseppe Caleffi, illustrazioni di Andrea Rossi Il nostro racconto parte dal lontano 1820, fine novembre, quando un pescatore di Gualtieri, tale Carlo Simonazzi, recandosi nella golena del Po, nota, sulla riva sinistra dell’affluente Crostolo, una vite piena d’uva, ancora: “eccezionalmente rigogliosa, tutta carica di sani e numerosi grappoli di uva nera”. Meravigliato di tale…