Caterpillar è un agitatore culturale, un poeta e uomo di scena, nato nel 1972 a Roma. Da anni porta in giro i suoi monologhi, i suoi spettacoli, le sue performance. La scrittura di Caterpillar è fluviale, intensa, al lucido servizio di una ragionata fantasia, frenetica, lirica, irata. I suoi scritti snudano le logiche d’inganno con…
L’Etna vinicola è un reticolo infinito e torto. Qui Cantina Malopasso fa la sua piccola storia, una realtà vitivinicola semplice e aperta
Dagli Appennini alle Alpi (passando per le periferie delle metropoli) sfide epocali sono in corso
L’art. 41 bis dell’Ordinamento Penitenziario conosce in questo periodo una certa mass-mediazione, essendo diventato oggetto di diversi appelli per tentare di salvare la vita di Alfredo Cospito, dal 20 ottobre 2022 in sciopero della fame. Tante attenzioni gli erano mancate negli ultimi quattro decenni. Della Legge Gozzini (633 del 1986), infatti, si è preferito per…
Nulla è stato dato per scontato, neanche la furia, neanche le tempeste. In bocca mastichiamo ancora questa foglia di impressioni e di riflessioni. La Terra Trema 2022 ha avuto luogo, ha inebriato testa e cuori attraversata da una marea gioiosa, pronta e consapevole che ringraziamo per la pazienza con cui ha saputo attendere, per la…
Francesco Terzago vive a La Spezia e fa parte del collettivo di poesia performativa “Mitilanti”. Le poesie che pubblichiamo appartengono al suo ultimo lavoro Ciberneti, edito da Samuele Editore nella collana “gialla” di Pordenone Legge. In quest’ultima sua opera Francesco Terzago ci consegna il linguaggio algido di un paesaggio disadorno e minimo, mescolato felicemente a…
Giulio Gelardi, custode solitario di un mestiere che non vuole fare più (quasi) nessuno.
Bosco Falconeria, una storia siciliana e secolare
Chi c’è dietro la fiera autogestita che si svolge al Leoncavallo. Qui si raccontano partendo dalle origini e arrivando alla nuova edizione dal 25 al 27 novembre.
Auspichiamo che sia una possibilità di confronto e scambio lontana da immaginari contadini intangibili, scanditi dai likes sulle stories quotidiane e da narrazioni gastronomiche appiattite e gonfiate dalle tendenze del momento. LTT sia, come è stata, occasione di confronto e conflitto. Auspichiamo che sia una possibilità di confronto e scambio lontana da immaginari contadini intangibili,…