Manolo Luppichini, giornalista freelance e attivista, è tornato a Roma e racconta nuovi ed inquietanti particolari. Ritorno dalla strage. Contestata la sottosegretaria agli esteri Stefania Craxi di Luca Blasi 3 / 6 / 2010 Manolo è tornato. E’ atterrato nell’area militare dell’aereoporto di Ciampino anticipato dal sottosegretario agli esteri Stefania Craxi, che non ha potuto…
NON COSTRUIRETE UN FUTURO FATTO SOLO DI ASFALTO E CEMENTO Il Consiglio Comunale di Abbiategrasso ha approvato il nuovo PGT, confermandosi artefice di pratiche incoscienti e inesorabili che, passo dopo passo, stanno portando Abbiategrasso verso un grave impoverimento paesaggistico ed economico oltre che sociale e culturale. Sabato 22 Maggio abbiamo aderito e partecipato al funerale…
La cronaca multimediale dalla mobilitazione NO OGM a Vivaro (PN) Vivaro è un piccolo paese della provincia di Pordenone, di cui probabilmente non avremmo mai sentito parlare. A farlo conoscere ci hanno pensato Giorgio Fidenato, presidente di Agricoltori Federati e Leonardo Facco, amministartore delegato del Movimento Libertario che con una provocazione nei giorni scorsi hanno…
Il viaggio di Michele Marziani lungo il Fiume Azzurro, tra storie e sapori di Fabrizio Tassi, La Libertà
Domenico con Cascina Sant’Ubaldo ha accompagnato questo nostro percorso con fiducia, dall’inizio. La sensazione forte di affetto, stima, nello sguardo e sulla pelle. I reciproci racconti del lavoro, delle fatiche, degli scontri, delle soddisfazioni e delle gioie. I percorsi intrapresi, le conquiste piccole, gli stravolgimenti. Ci siamo salutati qualche settimana fa a Bergamo al Pacì,…
A due passi da Milano tra Lomellina e Valle del Ticino di Michele Marziani Guido Tommasi Editore Ritorna spesso nei ragionamenti di un amico di buon senso: “un tempo le civiltà scorrevano lungo i fiumi, oggi sono costrette a muoversi lungo le autostrade“. Se sei nato nei dintorni di Abbiategrasso questo è, in effetti,…
Leggi la Carta dei Vini 2010 del Leoncavallo (pdf 1,7 MB)
Con i braccianti agricoli di Rosarno La rage dei migranti di Rosarno è conseguenza di troppe cose e soprattutto di soprusi subiti. In una terra in mano alle ‘ndrine, dove l’agricoltura deve cedere ai ricatti e morire lentamente nel silenzio, deve soccombere alle mafie, al confronto con un mercato inattaccabile, deve cedere a regole criminali…
clicca qui per aprire il pdf