Abbiategrasso 10/6/2012 Il 23 giugno andremo al Cimitero degli Ergastolani dell’isola di Santo Stefano (Ventotene). Parteciperemo all’iniziativa organizzata dalle associazioni Liberarsi e Terra Maris, dalla Cooperativa Sensibili alle foglie e dalla Libreria L’ultima Spiaggia (libreria e Casa editrice di Ventotene). Ci andremo per immaginare e chiedere un orrizonte liberato dalle carceri. Per opporci alla tortura…
Siamo con le mille lotte per il territorio e con l’elaborazione condivisa e partecipata delle politiche che ad esso guardano, perché è da lì che nasceranno comunità nuove, consapevoli, aperte. Siamo con le r’esistenze partigiane del 2012; con l’avversione lucida e determinata di un popolo ad un TAV che cala addosso dall’alto, che espropria futuro…
Abbiategrasso, 31 marzo 2012. Un’altra urbanistica per questa città dove al centro ci sono gli abitanti, le loro storie, il loro modo di vivere, i loro bisogni, le loro aspettative e i loro sogni, è praticabile. Ne abbiamo avuto prova sabato 31 in occasione del Laboratorio di Urbanistica Partecipata organizzato dalla lista Cambiamo Abbiatagrasso Finiguerra…
Area umida, Orti, Siltal e Annunziata: ripensare insieme il futuro di una porzione città. Laboratorio Pubblico di Agricoltura e Urbanistica Sabato 31 marzo 2012 Nel pomeriggio di Sabato 31 Marzo 2011 il gruppo Cambiamo Abbiategrasso propone un momento di confronto pratico sul futuro di una porzione di città. L’area sulla quale lavoreranno i partecipanti al…
4 palazzoni, 110 appartamenti, 150 box. Altre tonnellate di cemento torneranno ad abbattersi su Abbiategrasso. Nel PGT, approvato dalla giunta Albetti, è prevista la distruzione di uno dei patrimoni più importanti e significativi della città. Racchiuso tra Viale Papa Paolo VI, la SILTAL, i binari della ferrovia, è uno spazio vitale, fondamentale per la conservazione…
riceviamo e pubblichiamo. Agli organizzatori e alle organizzatrici dell’edizione di Pigna & Wine (Sanremo, 10 e 11 marzo 2012). Con la presente, intendiamo comunicarvi la nostra decisione di non partecipare più all’evento da voi organizzato per il 10 e l’11 marzo a Sanremo, al quale in un primo tempo avevamo aderito. Le ragioni della nostra…
Luca Abbà lo abbiamo conosciuto in Val Susa e a La Terra Trema. Luca è un agricoltore resistente, un partigiano, che ama il suo territorio e la vita. Quanto gli è successo la mattina del 27 febbraio a Clarea è responsabilità diretta di chi ha voluto quel blitz, di tutti coloro che vogliono il TAV;…
Il vissuto e l’immaginabile nell’agricoltura Abbiatense Mercoledì 7 marzo 2012 ore 21 Sala consiliare di P.zza Castello, Abbiategrasso (MI) Tavola rotonda con: Domenico Finiguerra (candidato sindaco di Abbiategrasso) Paolo Bellati (La Terra Trema) Renata Lovati (Cascina Isola Maria) Dario Olivero (CIA Milano-Lodi) Marco Cuneo (Cascina Gambarina – Orti colti) Gabriele Corti (Cascina Caremma) Sandro Passerini…
Lo scorso novembre si è tenuta la quinta edizione de “La Terra Trema”. Splendida e partecipatissima. Il lavoro di produttori, attivisti delle filiere create, non si ferma e il 25 febbraio vogliamo presentare tutto quello che di nuovo abbiamo scoperto. Perché “La Terra Trema” è innanzitutto un progetto che si basa su rapporti quotidiani e…
BRIGATE DI SOLIDARIETA’ ATTIVA MILANO presentano: ||MERCOLEDI’ 8 FEBBRAIO 2012||ZAM in Via Olgiati 12|| ore 21 Presentazione del libro: “Sulla pelle viva. Nardò: la lotta autorganizzata dei braccianti agricoli” Brigate di Solidarietà Attiva, Devi Sacchetto, Gianluca Nigro, Mimmo Perrotta, Yvan Sagnet ed. Deriveapprodi Introduce: Nives Sacchi – BSA Milano Proiezione video-documentario sul campo di Nardò…