di Teodoro Margarita Non è il petrolio e nemmeno il carbone, nemmeno l’acciaio, l’elemento da dominare, da possedere e detenere, in questo momento della Storia dell’Umanità: è il cibo. Il petrolio e tutte le altre fonti di energia si possono trovare o sostituire. Si lo so, sono provocatorio, volutamente, ma lasciatemi proseguire. Il petrolio si…
Nostre sono le strade, le vie di campagna, i trattori al lavoro, i territori che cambiano, i casolari in rovina, le case vuote, le mani ribelli. Se ci vorrete buone, pulite e giuste offenderemo il vostro sguardo. Nostre sono le vite amare, contaminate, incerte, l’indolenza battagliera, la resistenza. Se ci volete buone, pulite e giuste…
Una giornata in difesa del territorio e delle risorse comuni Troppo spesso nella nostra città decisioni calate dall’alto impongono progetti di edilizia, riqualificazione territoriale e proposte di sviluppo, con lussuosi e ben poco realistici plastici e mappe. Cosa succede se, allontanandoci da cifre e disegni, proviamo ad ascoltare le voci di quanti abitano e vivono…
Non si vive mangiando lucertole Appunti da un viaggio breve tra le arance di Ribera Testo di Laura M. Alemagna e Paolo Bellati, Fotografie Laura m. Alemagna La partenza è al mattino presto da Catania per andare a trovare Giuseppe delle arance a Ribera, Agrigento. Giuseppe l’abbiamo conosciuto pochi anni fa; ci aveva chiamato per…
Il 13 agosto è stato arrestato Giobbe. La storia è quella che in maniera sempre più insistente sembra prendere piede in Val Susa, e non solo, nel paese Italia tutto: colpire le persone più attive e generose, imbastire teoremi repressivi e risvegliare spauracchi triti e ritriti; colpire in modo vergognoso e indegno chi si mobilita…
Quattropani di Lipari: orgoglio e sostenibilità di una piccola azienda storica che resiste e progetta A Lipari sbarchiamo il 29 luglio, in un caldo torrido. Siamo nell’isola maggiore dell’arcipelago eoliano. Arrivando dalla quieta Stromboli, auto-free, ci appaiono innaturali il frastuono dei motori, i gas di scarico, i rumori molesti che invadono la zona del porto.…
Vini e vignaioli autentici, agricolture periurbane, cibi e poesia dalla terra La 7a edizione de LA TERRA TREMA si terrà a Milano il 29, 30 Novembre e il 1° Dicembre 2013 al Leoncavallo s.p.a. LA TERRA TREMA accoglie agricoltori e agricoltura, vini e vignaioli di qualità, contadini resistenti provenienti da tutta Italia, per dar vita…
PORTA UN FIORE PER L’ABOLIZIONE DELL’ERGASTOLO Diario di viaggio al cimitero degli ergastolani dell’isola di S. Stefano (Ventotene), giugno 2013 Di Nicola Valentino (Sensibili alle Foglie) 21 giugno. In Viaggio Aspetto Antonio alla stazione termini, all’arrivo del treno freccia rossa da Milano. Antonio fa il taxista, ci siamo incontrati il 27 maggio a Milano durante…
Domenica 7 Luglio 2013 | viale Paolo VI Abbiategrasso (MI)“Quel lì, l’è un Pagiannunz!” Presidio festoso per il Parco Giardino dell’Annunziata Sono stati giorni di grandi vittorie per il Pagiannunz; prima col Piano Sogef poi con l’ordinanza del Comune a tutela dell’Area. Vittorie perchè soprattutto limpido è emerso che questa città non vuole più cemento,…
Abbiategrasso | Continua la devastazione ma la controffensiva è forte e gagliarda! Dopo aver prosciugato buona parte dell’area umida del PAGIANNUNZ (che sta per PArco GIardino dell’ANNUNZiata) adduncendo a fantomatici lavori agricoli nei campi circostanti l’area, i mostri della speculazione/le immobiliari matriosca infinita, la mattina del 9 giugno, domenica, hanno cercato di continuare a devastare…