Non si vive mangiando lucertole Appunti da un viaggio breve tra le arance di Ribera Testo di Laura M. Alemagna e Paolo Bellati, Fotografie Laura m. Alemagna La partenza è al mattino presto da Catania per andare a trovare Giuseppe delle arance a Ribera, Agrigento. Giuseppe l’abbiamo conosciuto pochi anni fa; ci aveva chiamato per…
Quattropani di Lipari: orgoglio e sostenibilità di una piccola azienda storica che resiste e progetta A Lipari sbarchiamo il 29 luglio, in un caldo torrido. Siamo nell’isola maggiore dell’arcipelago eoliano. Arrivando dalla quieta Stromboli, auto-free, ci appaiono innaturali il frastuono dei motori, i gas di scarico, i rumori molesti che invadono la zona del porto.…
PORTA UN FIORE PER L’ABOLIZIONE DELL’ERGASTOLO Diario di viaggio al cimitero degli ergastolani dell’isola di S. Stefano (Ventotene), giugno 2013 Di Nicola Valentino (Sensibili alle Foglie) 21 giugno. In Viaggio Aspetto Antonio alla stazione termini, all’arrivo del treno freccia rossa da Milano. Antonio fa il taxista, ci siamo incontrati il 27 maggio a Milano durante…
Contributo scritto di Luca Abbà per l’incontro “La Terra Trema nel Capitalismo Finanziario” di Giovedì 22 novembre, in apertura a La Terra Trema 2012. Sabbia (o terra) negli ingranaggi del potere Purtroppo non posso essere li con voi, ma provo, con pensieri e idee scritte, a dare il mio contributo a questa iniziativa a cui…
Terra aspra e difficile. Isola rotonda, nome antico (στρογγύλη leggi strogyili,traduci rotondo). Sabbia nera. Se guardi i fianchi del vulcano, grande e vivo, puoi ancora riconoscere i segni dei vecchi terrazzamenti, non del tutto inghiottiti dalla scarna vegetazione: canne e ginestre. Guarda e pensa. Fare il contadino a Stromboli, cento anni fa, non deve essere…
Abbiategrasso 10/6/2012 Il 23 giugno andremo al Cimitero degli Ergastolani dell’isola di Santo Stefano (Ventotene). Parteciperemo all’iniziativa organizzata dalle associazioni Liberarsi e Terra Maris, dalla Cooperativa Sensibili alle foglie e dalla Libreria L’ultima Spiaggia (libreria e Casa editrice di Ventotene). Ci andremo per immaginare e chiedere un orrizonte liberato dalle carceri. Per opporci alla tortura…
Domenica 3 luglio 2011 LA PREPARAZIONE Dopo la dura repressione di martedì e la distruzione del presidio NO TAV a La Maddalena, avevo deciso di andare in Val Susa per il corteo nazionale di domenica 3 luglio, per aiutare i valsusini a ‘riprendersi’ ciò che gli hanno tolto: la montagna. Obiettivo della manifestazione è fare…
26-27-28 novembre 2010 via Watteau 7, Milano
[nggallery id=155]