La Terra Trema anno 2014 invita a scrivere a dieci anni dalla morte di Gino Veronelli ch’accadde il 29 Novembre 2004. È un invito aperto a chiunque abbia desiderio di mandare il proprio contributo (a info@laterratrema.org nel caso si voglia). Leggi l’invito Gino! Quanti ragionamenti mi ha suscitato! Ovviamente pro e, a volte, anche contro quel che…
La Terra Trema anno 2014 invita a scrivere a dieci anni dalla morte di Gino Veronelli ch’accadde il 29 Novembre 2004. È un invito aperto a chiunque abbia desiderio di mandare il proprio contributo (a info@laterratrema.org nel caso si voglia). Leggi l’invito R.Esistenza Bustrenghiana Io non ho avuto la fortuna di conoscerlo… ma proprio in…
La Terra Trema anno 2014 invita a scrivere a dieci anni dalla morte di Gino Veronelli ch’accadde il 29 Novembre 2004. È un invito aperto a chiunque abbia desiderio di mandare il proprio contributo (a info@laterratrema.org nel caso si voglia). Leggi l’invito Un alfiere dlla biodiversità Quest’anno ricorreranno i dieci anni dalla morte di Luigi Veronelli, per…
La Terra Trema anno 2014 a dieci anni dalla morte di Gino Veronelli ch’accadde il 29 Novembre 2004. 10 anni. Incontrare Veronelli Gino, uah, leggerlo, ascoltarlo, studiarlo, valutarne le opinioni, le scelte, riguardare alla sua storia, ai suoi viaggi è stato per noi stendersi sotto il globo celeste di un planetario e cominciare a osservarle…
Ieri, era il 27 maggio 2014, siamo stati ad un convegno all’Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. In questa occasione abbiamo sentito i docenti (Lucio Brancadoro, ricercatore e docente di viticoltura e Failla Osvaldo, docente di arboricoltura generale e coltivazioni arboree) affermare cose paurose. Non ci hanno stupito, non…
Cari amici di valle e di città, Quella che viene oggi scatenata contro chi si batte contro il Tav non è solo un’offensiva tribunalizia ma una tempesta di passioni tristi e umori guasti. «Terrorismo», «organizzazione paramilitare», «attentato»: dietro la scelta di queste espressioni si cela un’operazione linguistica volta ad evocare sentimenti precisi. Ogni parola attiva…
Raccogliamo questo appello di Teodoro per il 2014. Coltiviamo, recuperiamo, resistiamo nel territorio metrolombardo. Fermiamo la distruzione dei nostri territori. Perdiamo 16 ettari di terreno agricolo, boschi e aree naturali al giorno nella sola Lombardia, 70 al giorno in tutta Italia, sono piu’ di 25 mila ettari in un anno. L’Expo, Slow Food e Eataly…
di Giobbe, arrestato No TAV. L’uva era quasi matura: la notte ne prendevamo una brancata da ficcare in bocca, succhiando succo, bucce e semi ancora verdi. Sfidavamo le schioppettate per una cena a lume di stelle, ma ancora era niente. 8 settembre 1943, quell’anno il torchio rimase asciutto. I fili di ferro reggevano le pergole…
Un’oasi alle porte della città. Il Pagiannunz (Parco Giardino dell’Annunziata) appariva così, da una decina d’anni a questa parte, a chi arrivava ad Abbiategrasso, cittadina di 30mila abitanti e a 25km dalla metropoli Milano. Una piccola preziosa porzione di territorio, divisa da una strada, dove l’uomo e la natura si erano ripresi la terra ma…
di Teodoro Margarita Non è il petrolio e nemmeno il carbone, nemmeno l’acciaio, l’elemento da dominare, da possedere e detenere, in questo momento della Storia dell’Umanità: è il cibo. Il petrolio e tutte le altre fonti di energia si possono trovare o sostituire. Si lo so, sono provocatorio, volutamente, ma lasciatemi proseguire. Il petrolio si…