Fiorisce tra i primi di giugno e la fine d’agosto testo e immagini di Silybum Marianum Ci siamo interrogati più volte sull’esigenza di scrivere a conclusione di quest’estate. Quali temi, suggestioni, critiche, avanzamenti, dubbi. L’attualità quando ti fa stare con i piedi nel fango è ardua da abbandonare, da comprendere, da contrastare. Conosciamo l’importanza…
La Roncola d’Oro per il 2018 è stata meritatamente assegnata a La Basia di Puegnago del Garda (BS). In alto i calici per Vasco, Davide, Irene, Carla, Giacomo, Emilio, Olivia, Antonio e per Elena, alla tenacia e alla determinatezza di questa immensa famiglia. Viva. [su_custom_gallery source=”media: 72878,72874,72877,72880,72881,72872″ width=”200″ height=”200″ title=”never”] Shoots by Jacopo Loiodice…
da Radio No TAV Sì tav, lavoro e rendita La manifestazione del 10 Novembre in piazza castello a Torino dice sì tav e sì lavoro. Ma le cosiddette “madamin” sono tutte manager in carriera, legate a precisi gruppi di interesse. Si è parlato tanto del ritorno della borghesia, e le organizzatrici della manifestazioni lo rivendicano.…
30 novembre, 1 e 2 dicembre 2018 LA TERRA TREMA Fiera Feroce Vini e vignaioli autentici, agricolture periurbane, cibi e poesia dalla terra Abbiamo il piacere di comunicare che la dodicesima edizione de LA TERRA TREMA si terrà a Milano dal 30 novembre al 2 dicembre 2018 al Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito. LA TERRA TREMA torna a Milano per…
Selva, castagno, vigna, stele Alpi Apuane, prima e oltre. Territori immensi, cime imponenti da valicare per ritrovarsi innanzi a storie di agricoltura minute e funamboliche, tra resistenza e (quasi) follia. testo e fotografie di Laura M. Alemagna La prima volta che è successo di sentir parlare di questa farina di castagne è stato dalla voce…
Il dominio sul corpo è strumento capitalista di controllo e di asservimento al pari della sottomissione delle terre e di quanto queste producono. Riappropriazione di corpi e di terre, di bisogni e di desideri sono – per questo motivo – materia prima indispensabile.
Le mani e l’acqua salata Riflessioni di un pescatore sulla pesca catanese e non solo quella testo e fotografie di Gaetano Urzì, Cooperativa del Golfo Il Mediterraneo odierno è un mare geologicamente molto giovane, figlio della “crisi di salinità” del Messiniano, quando si chiuse il collegamento con l’Atlantico tramite lo Stretto di Gibilterra, che si…
Ubriacature di Paolo Bellati, fotografia di Jacopo Loiodice In questo ultimo decennio abbiamo visto cambiare e trasformarsi molte cose nei molteplici mondi del vino: derive industriali, scientifiche e tecniche, patrimoni culturali e agronomici sparire nel nulla; insistenti e ipocrite strategie promozionali, mode e tendenze effimere buone solo per vendere e guadagnare ma anche guizzi imprevisti,…
La nuova Carta dei Vini della Terra è pronta al Folletto25603. Pezzo prezioso di un percorso. “Ogni vino scelto è archivio della terra. Ogni vino scelto è stato assaggiato, annusato, ascoltato. Ogni nome, ogni bottiglia è volto, paesaggio, profumo, colore e consistenza della terra, acqua, pietre. Storie che abbiamo ascoltato dinanzi a geometrie di vitigni.…
Domenica 24 giugno 2018, Cassinetta di Lugagnano, da mattina a sera SECONDO FESTIVAL NO TANGENZIALE! Un giorno di festa per paesaggi e per coscienze Coltiviamo paesaggio, sradichiamo cemento Con la delibera del 28 febbraio 2018 il CIPE ha dato il via libera alla Ozzero- Magenta- Malpensa. A soli tre giorni dalle elezioni Politiche e Regionali…