Pubblico, privato, comune. Stato, mercato, autonomia. Le forze critiche e antagoniste italiane e non solo si dibattono da decenni nelle secche procurate da queste triadi.
Dagli Appennini alle Alpi (passando per le periferie delle metropoli) sfide epocali sono in corso
Diario di viaggio tra vite improntate sul vino
Una solida vocazione vitivinicola e un’inguaribile passione per il vino, tra sapere consolidato e nuove tendenze.
Una via stretta, due libri snelli e la gastrofinanziarizzazione della città
Abbiategrasso, sud ovest di Milano, un territorio prettamente agricolo che rischia di imboccare la strada di asfalto, cemento e speculazioni e diventare scontata periferia della metropoli ipermoderna. Resta la possibilità di percorrere un sentiero nascosto a passo lento e determinato.
Popolare le aree interne dell’Appennino Centrale dopo il terremoto, equivale a scegliere di adeguare la propria vita a misure difformi, significa predisporre una reazione su territori maltrattati e malpensati, sbattere con istituzioni e servizi negati, infranti, sfibrati.
Resistere alla costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità che collega Londra a Manchester. Costruendo nuove relazioni, un nuovo “spirito” e un futuro diverso.
English version below Gli agricoltori palestinesi iniziano il raccolto delle olive fra gli attacchi dei coloni Le restrizioni dovute alla pandemia sono diventate un ulteriore strumento di vessazione per gli agricoltori palestinesi che devono lottare ancora di più per accedere alle proprie terre, mentre i coloni israeliani approfittano della situazione e saccheggiano i raccolti nell’Area Ctesto e…
Si svolge in Sardegna, centro del Mediterraneo, ed è un percorso autentico e indipendente. Il festival di musica e arte d’avanguardia “Contemporary”, mette in mostra le ultime ricerche isolane ed è un punto di riferimento e soprattutto di scambio tra l’isola e il resto del mondo. Coinvolge materialmente il territorio e la comunità di Donori…