LE TERRE DI TUTTIComunanze agrarie come fattore di rigenerazione sociale sul fronte del sismatesto di Antonio Secondo illustrazioni di Giacomo Silva Se c’è una cosa che da abruzzese ho imparato nel 2009 è che un terremoto, subito dopo un fenomeno geologico, è anzitutto un esperimento sociale. La prima parola ad emergere dalle macerie di un sisma è…
Indagine su quel ristorantino al di sopra di ogni sospetto.Parte seconda (Un lavoro di documentazione che continua).Di Eat the Rich La turistificazione è una brutta bestia. Trasforma i centri storici d’Italia in un’unica città sempre uguale nella quale il cibo è leitmotiv, entità commerciale da proporre in salse magari tra loro differenti ma con un…
Tradizionale, gourmet, social, elitario. L’immaginario costruito intorno alla ristorazione la sta facendo da padrone. Nel 2018, nel corso del Festival della rete nazionale Cucine in Movimento, si fa avanti l’idea di provare a fare inchiesta all’interno di questo mondo certo controverso. In un quadro di crisi generale il settore della ristorazione è tra i pochi…
di Simonetta Lorigliolafotografie di Lorenzo Monasta (ma vi ricordate di Eris Spagnol?) Si potrebbe dire che di bollicine ne abbiamo piene le tasche, se in tasca si potessero infilare. Almeno di certe bollicine. Non è una battaglia contro la complessità crescente dell’offerta, ma il contrario: è una barricata contro l’appiattimento di gusto, produzioni, desideri e…
Dietro un F.I.Co. A qualche mese dall’inaugurazione Andrea Cegna tira le somme sul panorama ispido che la Fabbrica Italiana Contadina sta delineando tra politiche del lavoro, modelli imprenditoriali sornioni e retorica green. di Andrea Cegna Nell’indistinto brusio mediatico che ha accolto F.I.Co a Bologna si possono trovare particolari in chiaro, dettagli, che spesso vengono buttati lì…