Zazie nel metrò, La Pancho Villa. Intervista a Valerio Sputnik & complici
In Palestina la terra non è solo fonte di cibo ma anche simbolo di resistenza, libertà, indipendenza. Gli agricoltori palestinesi sono guardiani di territori, in lotta per la salvaguardia della propria sicurezza alimentare e contro l’oppressione delle proprie terre testo e fotografie di Fareed Taamallah*traduzione di Stefano Rizzardi English version below Premessa: la Palestina viene…
PASSALA! Salsa di pomodoro a filiera diretta. Pomodori coltivati e raccolti a mano in cassetta alla Cascina San Donato di Abbiategrasso (Mi) e trasformati artigianalmente presso la Cucina Pop del Leoncavallo spazio pubblico autogestito a Milano testo di Paolo Bellati, fotografie di Gaia Tessitore Spesso abbiamo raccontato e affrontato la filiera del pomodoro come processo…
testo e fotografie di Eat the Rich Eat the Rich nasce nell’autunno 2013 dalla voglia di alcuni compagni attivi negli spazi autogestiti bolognesi e nei collettivi universitari di realizzare una cucina popolare. Anche se partivamo da premesse molto semplici ci trovammo di fronte a una realtà già per forza di cose molto complessa.Da un lato…
Decoro e rigenerazione, parole ricorrenti, lusinghiere, accattivanti ma in termini umani hanno costi inaccettabili se le città si fanno, per gli esclusi dal mantra, luoghi di esilio e di condanna. testo di Laura M. Alemagna fotografie di Eat the Rich “Ci sedemmo dalla parte del torto perché avevamo capito torta” Eat the Rich “Mangè, mangè,…
ESITI. Dalla tre giorni e oltre. Potenzialità esplicite di questo percorso tra terra, cibi e vini, movimenti e lotte, territori e consapevolezza. Sono passati alcuni mesi dalla nona edizione. La notte di chiusura saltavano all’occhio i numeri, le presenze: oltre 7 mila le persone che avevano attraversato la manifestazione nel corso dei tre giorni. La sensazione…