L’Almanacco

  • A proposito di Owen

    A proposito di Owen

    testo e foto di Jacopo Andreini Occupa un posto speciale nella mia personale cartografia per i tanti momenti passati a scambiare musica dal vivo con visioni sociali dell’agricoltura e impegno quotidiano ma leggero, come le parole ascoltate a sera. Durante un lungo pranzo, intorno al tavolo all’aperto in questo soleggiato fine febbraio, il decano Sandro…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Egonomie

    di

    ,
    Egonomie

    Egonomie Non servono guide per attraversare il Bosco di Bistorco.Ognuno in questo viaggio sarà da solo.Ma se non avrà timore dei fruscii e non si lascerà stregare dalle ombre forse riuscirà ad incontrare se stesso sul sentiero di luce dove non si viene e non si va. Nel bosco di Bistorco. Redatto in parte in regime…

    CONTINUA A LEGGERE


  • La rinuncia

    di

    , ,
    La rinuncia

    Elena partecipa a La Terra Trema dal 2016. Si è presentata a noi per com’è fatta, senza fronzoli. La sua azienda agricola si trova nel cuore dell’Umbria ma lei, bergamasca, è arrivata lì con ponderosità lombarda. Col tempo quel territorio le ha insegnato a guardare all’agricoltura in modo diverso, assecondando, per esempio, quel che chiede…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Il Furore dei Villani | Appunti su cibo e mondo rurale

    Il Furore dei Villani  | Appunti su cibo e mondo rurale

    Lo Stato d’emergenza evidenzia mancanze e inettitudini dei cosiddetti apparati. Ministeri, burocrati, rappresentanze sindacali o di categoria, distribuzione poco o niente riescono a tenere in piedi in tempi di pandemia. È tornasole su carta. È finito il tempo della speranza e della delega, si riprenda in mano la cultura materiale, la facoltà sul proprio sapere,…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Ombelico Piacentino

    Ombelico Piacentino

    Attraversato il paesaggio piatto tipico della bassa padana, con un sole intimidito dalla nebbia, arriviamo da Stefano Malerba dell’Azienda Agricola Gualdora. In questa terra collinare di confine, a ovest del piacentino, dove il vino si fa da due millenni abbiamo aggiunto conoscenza e consapevolezza al nostro patrimonio personale e collettivo  Di Laura M. Alemagna e…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Il deal di Trump porterà alla perdita della mia terra

    di

    , ,
    Il deal di Trump porterà alla perdita della mia terra

    English version below Nel mese di gennaio, alla Casa Bianca, il presidente americano Donald Trump ha svelato il suo Deal of the Century, a fianco del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Questo piano avrebbe il proposito di risolvere il conflitto fra israeliani e palestinesi e raggiungere così la pace. Durante la cerimonia organizzata per l’annuncio…

    CONTINUA A LEGGERE


  • MADRE MATERNO

    di

    , ,
    MADRE MATERNO

    Madre Maternodi Guido Celli Il tempo che si ripete all’infinito nelle pupille del bambino non ha confini. Il bambino ci sta dentro come una conchiglia, come una perla, e aspetta. Il prossimo tuono, il prossimo ruggito, la prossima condanna. Il bambino guarda da dentro la sua conchiglia, vede le urla, vede le botte, vede la…

    CONTINUA A LEGGERE


  • La Condanna

    La Condanna

    Dalla pandemia | Verso una conversazione condivisa sullo stato delle cose Il lavoro sul n. 16 – Primavera 2020 – de L’Almanacco de La Terra Trema è concluso. Ha subito un ritardo dovuto a motivi intuibili facilmente: il blocco delle tipografie, il difficoltoso coordinamento con le Poste, le ordinanze, i divieti, le restrizioni, le difficoltà oggettive…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Il genius loci del Ticino

    Il genius loci del Ticino

    L’audio di questa lettura è stato registrato da Paolo Bellati il 5 Apile 2020 ed è disponibile qui: [su_audio url=”https://laterratrematest.tracciabi.li/files/2020/03/Genius-loci.mp3″ width=”500px”] Il genius loci del Ticino  Il rapporto col cibo è stato (più raramente lo è ancora) rapporto con la natura e con la storia di un luogo, con un territorio. Oggi, soprattutto nelle metropoli,…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Le vie dell’errare

    di

    , ,
    Le vie dell’errare

    Le vie dell’errareErrare vs. camminare/andare. Contro l’idea del ritorno, contro l’idea dell’arrivo. Nessun approdo, nessuna partenza: smarrire ogni riferimento, cancellare ogni destino di percorso dal passo. Testo di Guido Celli, immagini di Edoardo Pellegrini ∞ I Se questo mio non fosse vero errare ma solo andare per tornare se solo un vetro di finestra in…

    CONTINUA A LEGGERE