L’Almanacco

  • Il tetto sulla testa la cantina ben fornita

    Il tetto sulla testa la cantina ben fornita

    IL TETTO SULLA TESTA LA CANTINA BEN FORNITA Alle porte dell’inverno, riflessioni sul cibo e sul valore di procurarselo da soli, tutte le volte che è possibile farlo. Testo di Michele MarzianiFoto di Davide Dutto e di Michele Marziani «Con i soldi risparmiati erano riusciti a fare una discreta scorta di farina bianca e gialla,…

    CONTINUA A LEGGERE


  • ALMANACCANDO

    di

    , ,
    ALMANACCANDO

    ALMANACCANDO.Editoriale Quis vetet apposito,lumen de lumine tolli Mille licet capiant,deperit inde nihil Si chiudono un’altra annata e un quinto inverno in stampa per L’Almanacco. Nato per raccogliere e studiare sollecitazioni e impressioni scaturite nel costruire e nel compiere La Terra Trema, fiera feroce, quest’anno, questa pubblicazione autogestita, indipendente e autofinanziata, ha dovuto fare a meno…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Il fiume e le uve. i paesaggi di Antonio

    di

    ,
    Il fiume e le uve. i paesaggi di Antonio

    Ritornano insieme, su queste pagine, Ligabue e Caleffi, ognuno a suo modo, pintori di luoghi, ricamatori di storie, di culti agresti, miti, presenze concrete e fiabesche in un territorio, se guardiamo bene, molto esteso in cui Gualtieri è il piccolo cuore testo di Giuseppe Caleffiillustrazione di Andrea Rossi Ciò che mi colpì maggiormente nei racconti…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Noi non avevamo chiesto

    di

    ,
    Noi non avevamo chiesto

    Caterpillar è performer e agitatore, non si riconosce in nessuna patria e per questo parla tutte le lingue del mondo. Attraverso i suoi monologhi, il suo carnascialesco Anarkokabarett e le sue maschere mette in scena la rocambolesca Assurdità del mondo e del Potere che intrappolano la vita e i corpi in un delirio automatico di…

    CONTINUA A LEGGERE


  • La tempesta | Illustreat/ Invizin. Un’intervista a Hilary Binder

    di

    ,
    La tempesta | Illustreat/ Invizin. Un’intervista a Hilary Binder

    English version below Singer e songwriter, punkrocker, rivoltosa, ha viaggiato per il mondo con la sua musica assaggiando sapori provenienti da luoghi diversi, interessanti, per lei vegetariana per la maggior parte della vita e che, per anni, in cucina ha assecondato questa scelta. Attraverso Illustreat ha deciso di condividere ricette, metodi, prima di tutto alla piccola…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Territorio | Sa Defenza | Contemporary

    di

    , ,
    Territorio | Sa Defenza | Contemporary

    Si svolge in Sardegna, centro del Mediterraneo, ed è un percorso autentico e indipendente. Il festival di musica e arte d’avanguardia “Contemporary”, mette in mostra le ultime ricerche isolane ed è un punto di riferimento e soprattutto di scambio tra l’isola e il resto del mondo. Coinvolge materialmente il territorio e la comunità di Donori…

    CONTINUA A LEGGERE


  • I rapporti che contano

    I rapporti che contano

    L’agricoltura contadina ha una capacità propulsiva eccezionale, in parte relativa alla portata, estesissima, delle relazioni che innesca. Forte della sua natura può scardinare ordini enormi ma occorre che ci sia coscienza viva della misura delle relazioni economiche, sociali e culturali che stabilisce Testo di LTT Immagine di Emanuele Poki Quando, quasi vent’anni fa, abbiamo iniziato a…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Amaro, in bocca

    di

    , ,
    Amaro, in bocca

    La mandorla e il suo mallo, le note fresche della giovinezza esplosiva, acerba, sbocciata in quell’istante, il verde di cardo, di erba. L’olio, se ben fatto, è una “cosa meravigliosa”, un incanto perpetuo che può e sa rinnovarsi, di anno in anno, fin anche nei secoli. Serve saper accostarsi a questo prodigio, serve riconoscere le…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Antonio e la leggenda dell’uva fogarina

    Antonio e la leggenda dell’uva fogarina

    Di Giuseppe Caleffi, illustrazioni di Andrea Rossi Il nostro racconto parte dal lontano 1820, fine novembre, quando un pescatore di Gualtieri, tale Carlo Simonazzi, recandosi nella golena del Po, nota, sulla riva sinistra dell’affluente Crostolo, una vite piena d’uva, ancora: “eccezionalmente rigogliosa, tutta carica di sani e numerosi grappoli di uva nera”. Meravigliato di tale…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Le cose rare

    di

    , ,
    Le cose rare

    Nell’abbandono, di luoghi, case, vigne, ceppi sparsi, c’è quasi sempre spazio per una rivoluzione delle sorti, per un recupero eccezionale delle storie che luoghi, case, vigne, ceppi si portano dietro. Agli occhi dei più è fatica, irrazionale e incongrua, per chi la agisce invece è lampante vitalità del voler risorgere.Testo e foto di Laura M.…

    CONTINUA A LEGGERE