Breve e improbabile storia della nascita di uno spettacolo internazionale sui semi rurali: S.E.M.I.S.
Il cibo è nutrimento il cui sapore non cambierà a causa di un cucchiaio… Eppure mangiando con le mani si crea un’intimità speciale e prendere il cibo diventa un rituale.
Esistono ancora vignaioli che si preoccupano solo di fare il vino buono. Pietro, in Valtellina, è uno di questi. E, per andare a trovarlo, occorre attraversare, calpestare e assaporare un territorio vitivinicolo leggendario
Editoriale. Siamo stati lunghi, per riprendere con grado le fila, prima dentro noi stessi e poi fuori, nel confronto col mondo. Siamo andati piano nel riprendere in mano L’Almanacco per poter tornare, nella sua costruzione, di nuovo all’incontro reale, che fa scaturire la favilla, che scocca all’orecchio, allo sguardo e al tocco. Lasciando il più…
Popolare le aree interne dell’Appennino Centrale dopo il terremoto, equivale a scegliere di adeguare la propria vita a misure difformi, significa predisporre una reazione su territori maltrattati e malpensati, sbattere con istituzioni e servizi negati, infranti, sfibrati.
Resistere alla costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità che collega Londra a Manchester. Costruendo nuove relazioni, un nuovo “spirito” e un futuro diverso.
Tra Ovada e Gavi. Un viaggio e una visita accompagnati dal ricordo, dagli insegnamenti e dalla musica di Pino Ratto. Svelando il presente e immaginando il futuro con Daniele Oddone
È sorta Eufemia, città di scambi, acchiappata con le dita tra le pagine di quella composizione geometrica (e strutturalista) che è Le città invisibili. Città impossibili.Città di scambi. Città del cambiare. Del cambiarsi, nel racconto di ognuno, nel confronto, accostati gli uni agli altri, nella reazione alla relazione fisica dei vissuti, nell’ascoltarsi di orecchie, di…
Specchio Sorella è il terzo e ultimo atto della Trilogia della Cicatrice iniziata senza saperlo con Era solo un ragazzo e proseguita senza saperlo con Madre Materno. Ora che la spina s’è fatta rosa la scena parola il no beatrice del sì il dolore si scarna il discorso si sfibra e si chiude qui Edito…
Non vedere. Una condizione che non preclude la possibilità di farsi illuminare da sensazioni e percezioni, di trovare la luce nel assaporare con coscienza un olio d’oliva, ovviamente ben fatto. Una folgorazione a cui dovremmo aspirare tutti.