da L’ALMANACCO de La Terra Trema, Estate 2016 15 ANNI DI BATTAGLIE NO TANGENZIALE di Alice Selene Boni Illustrazioni di Andrea Rossi È compreso tra due parchi, il Parco naturale della Valle del Ticino (riserva della Biosfera MAB) e il Parco Agricolo Sud Milano, il territorio su cui dovrebbe sorgere il progetto di una tangenziale…
Editoriale | Estate 2016 “(…) la storia del paesaggio s’incrocia con quella del lavoro e in particolare con la storia del vino e della coltivazione della vite di cui, come è stato detto, la storia civile è la propaggine. Seguire la strada dei vini e delle viti (…) equivale a ripercorrere le tracce vistose…
La vigna alla porta degli inferi di Paolo Bellati La vigna di Cantine dell’Averno è chiusa in una caldera che si è fatta lago. Qui i vini si producono tra vapori sulfurei e storie secolari. Fotografie di Alice Selene Boni e Luca Lusiardi L’appuntamento con gli altri è alle 10 in Corso Vittorio Emanuele. Ho…
Contraddire il simulacro | Riflessioni intime di uno scrittore per una cucina recondita e domestica. Per un progressivo distacco dal simulacro del cibo (e degli uomini) da esposizione di Michele Marziani* Sono uno che ha smesso. E come tutti quelli che smettono vado preso un po’ con le pinze. Non troppo sul serio. Quelli che finiscono…
Caduta Libera Primo numero. D’ora in poi sarà caduta libera. Questo progetto avrà materia, forma, linee su cui stendersi. Il disegno tracciato – all’inizio, alla maniera di uno schizzo – era morfologia di un succedersi di desideri di riflessione. Sulla carta, oggi, quei desideri si sono fatti parole, tempo e spazio per tornare a ragionare,…
ESITI. Dalla tre giorni e oltre. Potenzialità esplicite di questo percorso tra terra, cibi e vini, movimenti e lotte, territori e consapevolezza. Sono passati alcuni mesi dalla nona edizione. La notte di chiusura saltavano all’occhio i numeri, le presenze: oltre 7 mila le persone che avevano attraversato la manifestazione nel corso dei tre giorni. La sensazione…
Barolo girl. Nadia Curto Testo e fotografie di Laura M. Alemagna In viaggio nelle Langhe piemontesi, percorriamo la storia di Nadia Curto e della sua azienda agricola, tra filari di arborina, la cantina e il mito… Ci siamo messi in testa questa cosa della rivista. Tra le mille e una anime de La…
Non si vive mangiando lucertole Appunti da un viaggio breve tra le arance di Ribera Testo di Laura M. Alemagna e Paolo Bellati, Fotografie Laura m. Alemagna La partenza è al mattino presto da Catania per andare a trovare Giuseppe delle arance a Ribera, Agrigento. Giuseppe l’abbiamo conosciuto pochi anni fa; ci aveva chiamato per…
Quattropani di Lipari: orgoglio e sostenibilità di una piccola azienda storica che resiste e progetta A Lipari sbarchiamo il 29 luglio, in un caldo torrido. Siamo nell’isola maggiore dell’arcipelago eoliano. Arrivando dalla quieta Stromboli, auto-free, ci appaiono innaturali il frastuono dei motori, i gas di scarico, i rumori molesti che invadono la zona del porto.…