Decoro e rigenerazione, parole ricorrenti, lusinghiere, accattivanti ma in termini umani hanno costi inaccettabili se le città si fanno, per gli esclusi dal mantra, luoghi di esilio e di condanna. testo di Laura M. Alemagna fotografie di Eat the Rich “Ci sedemmo dalla parte del torto perché avevamo capito torta” Eat the Rich “Mangè, mangè,…
La Zad di Notre Dame des Landes non si difende un territorio senza i suoi abitanti di Giobbe foto di zad.nadir.org C’è una piccola area nel nord ovest della Francia che si è salvata dall’industrializzazione dell’agricoltura e che ancora conserva il paesaggio rurale tradizionale, il bocage, un insieme di piccoli appezzamenti contornati da alberi, fossi, piccoli specchi…
Le vene aperte del Giambellino Le periferie sono continenti turbinosi, luoghi complessi e vitali dove il più delle volte il piacere di vivere arde forte grazie a politiche di autosostegno concepite tra le stanze di piccoli appartamenti, nelle strade, nelle piazze testo di Laura M. Alemagna, foto di Jacopo Loiodice “Oh! La voglia di amare…
LAMBRUSCO PROFONDO di Laura M. Alemagna e Paolo Bellati fotografie di Jacopo Loiodice Era il 2004 e creavamo, prima di tutto su noi stessi, le premesse per questa storia decennale che è La Terra Trema, attraversando le stanze della casa di Almilcare Alberici vignaiolo a Boretto, le bottiglie di Lambrusco e di Fogarina accatastate, le…
Interazione Culturale L’esperienza degli artigiani contadini del vino naturale come possibilità di rigenerazione culturale? Una esplorazione minuziosa delle tesi di Jonathan Nossiter e Olivier Beuvelet. di Wu Ming 2, foto di Claudio Madella Insurrezione culturale, il terzo libro di Jonathan Nossiter, scritto insieme a Olivier Beuvelet, è stato letto e recensito come un sequel su…
NON PARLIAMO DI CIBO Sui dieci anni di Eataly c’è molto da mettere a fuoco, a partire dai dispositivi politici ed economici che ha domato e cavalcato. Testo di Wolf Bukowski Foto di Massimiliano Goitom È il decimo compleanno di Eataly. Per festeggiarlo non parliamo di cibo. Non nominiamo neppure il nuovo Spaghetto Eataly, “cibo…
Lunedì 22 Maggio dalle 20 a seguire La Terra Trema presenta L’Almanacco ad Escobrillo Se non l’avete ancora sfogliato è l’occasione buona per incontrarlo. Vi aspettiamo e qui lasciamo la parola all’Oste: ATTENZIONE&ATTENZIONI. LA TERRA TREMA ALL’ESCOBRILLO!!!! LUNEDì 22 MAGGIO 0RE 20.00 Con pochissimo preavviso ma con infinita felicità vi annunciamo che LUNEDì 22 MAGGIO, dalle…
“Il circolo Arci La Lo.Co. organizza la quarta edizione di DeguStation, manifestazione eno-gastronomica che mira alla promozione delle produzioni agricole, etiche e di qualità“. INIZIATIVA APERTA AL PUBBLICO | NON è necessaria la tessera Arci SABATO 20 MAGGIO 16.00 – 20.30 Degustazione di vini 16:00 Laboratorio sensoriale per bambini 20.30 Concerto Fabio Biale DOMENICA 21 MAGGIO…
Testo e fotografia di Laura M. Alemagna Non sbagliava Totò, Totò non sbagliava mai, nelle vesti di mariuolo e pirata quando tenta il colpo intorno a una cartina minuscola: E me la chiami mappa questa? Questa non è una mappa, è una mappina! C’è, nella radice, una vicinanza strategica tra carte geografiche, mappe e mappine.…
Invito alla lettura dei quattro numeri de L’Almanacco de La Terra Trema 2017. Il primo numero (primavera) uscirà tra pochi giorni. Ti invitiamo a supportare questo progetto: 25€ è la quota di sottoscrizione annuale “LEGGI“: 4 pubblicazioni trimestrali, 1 copia per numero/stagione (spese di spedizione comprese). 70€ è la quota di sottoscrizione annuale “LEGGI, SOSTIENI, DISTRIBUISCI“: 4 pubblicazioni trimestrali, 10 copie…