L’Almanacco

  • Sinfonia delle mucche

    di

    ,
    Sinfonia delle mucche

    Sinfonia delle mucche di Guido Celli illustrazione di Emanuele Poki Fra gli spettacoli d’ombre che l’alba esagera a terra c’è il tempo d’un sogno fatto di fiume e d’infanzie: sogno di mucche intrecciate come vimini al bastone all’erba che brucano come fra onde di mare o ai rami strappati come fili di cotone: sogno spugnoso…

    CONTINUA A LEGGERE


  • L’olio guarda lontano

    di

    , ,
    L’olio guarda lontano

      L’olio guarda lontano di Laura M. Alemagna fotografie di Gabriele Moscatelli, Laura M. Alemagna, Luca Lusiardi Le implicazioni legate all’olio, materia culturale impareggiabile, si attorcono alla storia come le torsioni del fusto di un ulivo.  Ramificazioni, solchi, radici che si inerpicano, tra terra, secoli e Mediterraneo.   È la costruzione di una, cento, mille, un milione di coscienze di…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Quotidiano e Neorurale

    Quotidiano e Neorurale

    Da otto anni una folta popolazione, policroma come una manciata di semi, si raduna in Valle Peligna per consacrarne la vocazione agricola, rurale, selvatica. Per dare il giusto spazio all’infinità di competenze territoriali e alla prolifica biodiversità che quotidianamente contiene. Testo e fotografie di Antonio Secondo Oltre quattromila i partecipanti e circa settanta espositori, tra…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Pieghe | Editoriale Primavera 2018 Almanacco 08

    di

    , ,
    Pieghe | Editoriale Primavera 2018 Almanacco 08

    di Laura M. Alemagna Illustrazione di Giacomo Silva Tra le pieghe di questo progetto e per attitudine abbiamo imparato alcune cose. Ad esempio a lasciare che idee e incontri trasportino lontano o, pure, che frenino (gli entusiasmi). Abbiamo dato forma e valore a questo movimento e messo in una grossa scatola di cartone su cui…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Con La Santa Crociata del Porco

    Con La Santa Crociata del Porco

    Con La Santa Crociata del Porco C’è un maiale al centro dello scontro fra civiltà? di Mattia Pellegrini fotografia di Floriana Onidi Nelle tecniche che si impadroniscono del corpo del porco, tra carne, sangue e immaginario simbolico, Wolf Bukowski cerca i tratti distintivi che dominano le strutture economiche e sociali del presente. La Santa Crociata…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Dietro un F.I.Co.

    di

    ,
    Dietro un F.I.Co.

    Dietro un F.I.Co. A qualche mese dall’inaugurazione Andrea Cegna tira le somme sul panorama ispido che la Fabbrica Italiana Contadina sta delineando tra politiche del lavoro, modelli imprenditoriali sornioni e retorica green. di Andrea Cegna Nell’indistinto brusio mediatico che ha accolto F.I.Co a Bologna si possono trovare particolari in chiaro, dettagli, che spesso vengono buttati lì…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Il sud, il vino e il contadino

    di

    ,
    Il sud, il vino e il contadino

    Capita che la conoscenza di un preciso territorio passi attraverso le domande che il suo vino riesce a porti. E dalla voglia che hai di rispondere. 

    CONTINUA A LEGGERE


  • Imbottigliato improprio

    di

    , ,
    Imbottigliato improprio

    Imbottigliato improprio Tramonta la moda dei vini naturali ma continuano a sorgere vini e vignaioli interessanti  testo di Paolo Bellati fotografie di Claudio Madella  Sono giorni in cui volano gli stracci nel micro mondo del vino scritto, patinato e commercializzato. Si parla, si discute, si propone e non ci si ascolta in merito all’istituzione di…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Arcana potenza | Editoriale Inverno 2017 Almanacco 07

    di

    ,
    Arcana potenza | Editoriale Inverno 2017 Almanacco 07

    Arcana potenza di Laura M. Alemagna Fotografia di Jacopo Loidice “Il vino è la loro sintesi arcana”. Colline pavesi, stagioni che scorrono sui filari di viti, un piacevole poltrire nel fruirne. Per Gianni Brera queste e ancora molte altre declinazioni può sprigionare un vino. Un vino, un olio, un riso ben fatti possiedono questo potere…

    CONTINUA A LEGGERE


  • È un libro paesaggio

    di

    , ,
    È un libro paesaggio

    È un libro paesaggio. Non si può rimanere freddi, la lettura dell’ultimo lavoro di Simonetta Lorigliola, dedicato ai Vignai da Duline e al vino in toto, scalda e nutre. Precorritrice, mente pioniera, Simonetta, attraverso il lavoro di Lorenzo Mocchiutti e Federica Magrini, fa dono di un sapere preziosissimo, di materia concreta su cui è necessario…

    CONTINUA A LEGGERE