Una specie di quadriglia Abbiamo imparato a muoverci così. Tornando ancora e ancora sulle nostre mappe. Seguendo cartografie tracciate con La Terra Trema, provando a segnarne di nuove ogni volta che si poteva. Abbiamo imparato a non perdere l’occasione e ad errare testo e fotografie di Laura M. Alemagna (…) sono venuto ad amare e…
Feroce e fiera Autunno e poi inverno. Tra queste stagioni, tra questo e il prossimo numero de L’Almanacco avrà luogo, dal 30 novembre al 2 dicembre 2018, La Terra Trema, Fiera Feroce di vini, cibi, cultura materiale, dodicesima edizione. Dodici anni (di più) è un arco di tempo grande, per noi, per il mondo del…
Tonno rosso: un migrante tutto d’oro (ma solo per alcuni) La storia millenaria della pesca del tonno rosso (Thunnus thynnus), con le sue affascinanti e per certi aspetti ancora misteriose migrazioni, può essere letta come paradigma dinamico della gestione comune delle risorse ittiche dei nostri mari testo di Gaetano Urzì fotografia di Serge Collet È…
Curare gli ulivi come forma di resistenza testo e fotografie di Alexik Noi non curiamo Xylella, il batterio non è affar nostro. Noi curiamo la pianta con le buone prassi agro-colturali, le stesse che i nostri avi hanno praticato per millenni. Associazione Spazi Popolari – Sannicola (LE) Salento, estate 2018. Ogni tanto qualcuno mi chiede…
C’è un cielo che vola in cielo, Celeste di Guido Celli Illustrazione di Bernard Guillot – Lo spettacolo cosmico, CasaBlu, Lucca IX C’è una fessura di cielo in cielo, Celeste che infuoca i pini ed inrosa le montagne indora le bestie e smisura le campagne è una fessura di sangui arrugginiti che scava ferite agli…
Eventi catastrofici come espressione di un processo apocalittico La catastrofe nucleare ha soffocato le vite di chi abita Fukushima e il Giappone intero in una sospensione temporale apocalittica determinando una frattura che sarà fondante nelle contrapposizioni dei movimenti alle politiche governative nazionali testo di Sabu Kohso illustrazione di Giacomo Silva traduzione di Irene Maccagnani Sono trascorsi alcuni…
Selva, castagno, vigna, stele Alpi Apuane, prima e oltre. Territori immensi, cime imponenti da valicare per ritrovarsi innanzi a storie di agricoltura minute e funamboliche, tra resistenza e (quasi) follia. testo e fotografie di Laura M. Alemagna La prima volta che è successo di sentir parlare di questa farina di castagne è stato dalla voce…
Il dominio sul corpo è strumento capitalista di controllo e di asservimento al pari della sottomissione delle terre e di quanto queste producono. Riappropriazione di corpi e di terre, di bisogni e di desideri sono – per questo motivo – materia prima indispensabile.
Le mani e l’acqua salata Riflessioni di un pescatore sulla pesca catanese e non solo quella testo e fotografie di Gaetano Urzì, Cooperativa del Golfo Il Mediterraneo odierno è un mare geologicamente molto giovane, figlio della “crisi di salinità” del Messiniano, quando si chiuse il collegamento con l’Atlantico tramite lo Stretto di Gibilterra, che si…
Ubriacature di Paolo Bellati, fotografia di Jacopo Loiodice In questo ultimo decennio abbiamo visto cambiare e trasformarsi molte cose nei molteplici mondi del vino: derive industriali, scientifiche e tecniche, patrimoni culturali e agronomici sparire nel nulla; insistenti e ipocrite strategie promozionali, mode e tendenze effimere buone solo per vendere e guadagnare ma anche guizzi imprevisti,…