Preghiera arcaica delle cose testo di Guido Celli immagini di Emanuele Poki IIl cranio d’una muccaha la muscolatura di un garofano biancoe una pelliccia bianca come quella d’un massiccio di calcinaiae un colore elastico, cattivo, come il fucile che è nella preghiera.C’è una preghiera nell’osso in cranio della vaccae non solo, anche la canna del fucile…
di Simonetta Lorigliolafotografie di Lorenzo Monasta (ma vi ricordate di Eris Spagnol?) Si potrebbe dire che di bollicine ne abbiamo piene le tasche, se in tasca si potessero infilare. Almeno di certe bollicine. Non è una battaglia contro la complessità crescente dell’offerta, ma il contrario: è una barricata contro l’appiattimento di gusto, produzioni, desideri e…
Con fatalismo si assegna all’Etna, alla sua forza, un movimento continuo, incessante: dare e togliere, generosa madonna e implacabile monarca. Ma ai piedi di questa entità preternaturale si muovono persone invece materialissime, prese in un lavoro arduo che fa i conti con quell’indole instabile e con la storia del territorio che la custodisce Testo e…
Concetta è una donna straordinaria, contadina, sciamana, custode di un patrimonio immenso di cui non si rende conto: quello dell’agricoltura primitiva concepita su semplici livelli, l’uomo/la donna e la terra
In Palestina la terra non è solo fonte di cibo ma anche simbolo di resistenza, libertà, indipendenza. Gli agricoltori palestinesi sono guardiani di territori, in lotta per la salvaguardia della propria sicurezza alimentare e contro l’oppressione delle proprie terre testo e fotografie di Fareed Taamallah*traduzione di Stefano Rizzardi English version below Premessa: la Palestina viene…
Il solco che collega territorio e città, produzione e consumo, ma anche storia e struscio, dentro e fuori le mura ha un nome ben preciso: navigli
Editoriale da L’Almanacco de La Terra Trema, Inverno, n.11 Cos’è il gusto, (di) cosa sa? Cosa dice, cosa insegna, dove conduce? A chi si rivolge questa facoltà complicata che trova spazio in bocca, tra le papille e il sentire nostro più intimo? Sappiamo che può dire moltissimo, nonostante la persistenza fugace e la natura…
Fiorisce tra i primi di giugno e la fine d’agosto testo e immagini di Silybum Marianum Ci siamo interrogati più volte sull’esigenza di scrivere a conclusione di quest’estate. Quali temi, suggestioni, critiche, avanzamenti, dubbi. L’attualità quando ti fa stare con i piedi nel fango è ardua da abbandonare, da comprendere, da contrastare. Conosciamo l’importanza…
Pietra Madre (per un’idea di Murgia in poema) di Guido Celli fotografie di Laura M. Alemagna VII Il canto delle cicale è un canto di pietra non un canto di gola, neppure d’aria come quello dei passeri, quello delle fronde ma un canto di sole bruno e di pietra un canto di tronco secco come la pietra…
PASSALA! Salsa di pomodoro a filiera diretta. Pomodori coltivati e raccolti a mano in cassetta alla Cascina San Donato di Abbiategrasso (Mi) e trasformati artigianalmente presso la Cucina Pop del Leoncavallo spazio pubblico autogestito a Milano testo di Paolo Bellati, fotografie di Gaia Tessitore Spesso abbiamo raccontato e affrontato la filiera del pomodoro come processo…