Impressioni

  • Prima che ancora

    di

    , ,
    Prima che ancora

    Caterpillar è un agitatore culturale, un poeta e uomo di scena, nato nel 1972 a Roma. Da anni porta in giro i suoi monologhi, i suoi spettacoli, le sue performance. La scrittura di Caterpillar è fluviale, intensa, al lucido servizio di una ragionata fantasia, frenetica, lirica, irata. I suoi scritti snudano le logiche d’inganno con…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Ciberneti

    di

    , ,
    Ciberneti

    Francesco Terzago vive a La Spezia e fa parte del collettivo di poesia performativa “Mitilanti”. Le poesie che pubblichiamo appartengono al suo ultimo lavoro Ciberneti, edito da Samuele Editore nella collana “gialla” di Pordenone Legge. In quest’ultima sua opera Francesco Terzago ci consegna il linguaggio algido di un paesaggio disadorno e minimo, mescolato felicemente a…

    CONTINUA A LEGGERE


  • INCONTRO A CASTELPORZIANO

    di

    ,
    INCONTRO A CASTELPORZIANO

    di Victor Cavallo INCONTRO A CASTELPORZIANO Mia cara ficalucciola lanterna cicala stella nuvola sogno papavero orzataficati scrivo dalla garbatella dove passeggiavo con una magliettagialla e il cielo era pieno di rondini. Ma era verso sera eall’epoca della prospettiva Nevskji.Mia adorata sono stanco e ho bisogno dei tuoi capellie delle canzoni dell’estate 1979 e di una…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Anatemica

    di

    , ,
    Anatemica

    Le quattro poesie che pubblichiamo appartengono al poema “Anatemica”, un puro e nudo viaggio nell’ultra interiore dell’origine identitaria, nel nucleo primigenio della carne umana, nella radice d’anima e nascita del Noi, e che verrà presto pubblicato dalla casa editrice Sem Plumas.

    CONTINUA A LEGGERE


  • Specchio Sorella

    di

    ,
    Specchio Sorella

    Specchio Sorella è il terzo e ultimo atto della Trilogia della Cicatrice iniziata senza saperlo con Era solo un ragazzo e proseguita senza saperlo con Madre Materno. Ora che la spina s’è fatta rosa la scena parola il no beatrice del sì il dolore si scarna il discorso si sfibra e si chiude qui Edito…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Non saper far niente

    di

    ,
    Non saper far niente

    Non saper far niente Marcello Fagiani non è riducibile a uno.Marcello Fagiani abitante del molteplice.Da quindici anni agita e si fa agitare dal gruppo teatrale dei nontantoprecisi.Marcello prende velocità nel mezzo.Questo piccolo testo è un’eresia e di eresia abbiamo proprio bisogno. testo di Marcello Fagianifoto di Marta Reggio Che questo blocco universale sembrava finto, all’inizio. Poi ben presto…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Da Live in Alivi. Un uomo parla agli ulivi

    Da Live in Alivi. Un uomo parla agli ulivi

    Un uomo parla agli ulividi Giacomo Sferlazzoimmagini di Edizioni Precarie Io vi ho conosciuto fin da bambinoMio nonno mi portava in mezzo a voi a cavalluccioE mi metteva sopra uno di voi ed io mi arrampicavo fino in cima per vedere tra le foglieUn pezzo di cielo azzurro e il bianco delle rocceIo vi ho…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Il fiume e le uve. i paesaggi di Antonio

    di

    ,
    Il fiume e le uve. i paesaggi di Antonio

    Ritornano insieme, su queste pagine, Ligabue e Caleffi, ognuno a suo modo, pintori di luoghi, ricamatori di storie, di culti agresti, miti, presenze concrete e fiabesche in un territorio, se guardiamo bene, molto esteso in cui Gualtieri è il piccolo cuore testo di Giuseppe Caleffiillustrazione di Andrea Rossi Ciò che mi colpì maggiormente nei racconti…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Antonio e la leggenda dell’uva fogarina

    Antonio e la leggenda dell’uva fogarina

    Di Giuseppe Caleffi, illustrazioni di Andrea Rossi Il nostro racconto parte dal lontano 1820, fine novembre, quando un pescatore di Gualtieri, tale Carlo Simonazzi, recandosi nella golena del Po, nota, sulla riva sinistra dell’affluente Crostolo, una vite piena d’uva, ancora: “eccezionalmente rigogliosa, tutta carica di sani e numerosi grappoli di uva nera”. Meravigliato di tale…

    CONTINUA A LEGGERE


  • MADRE MATERNO

    di

    , ,
    MADRE MATERNO

    Madre Maternodi Guido Celli Il tempo che si ripete all’infinito nelle pupille del bambino non ha confini. Il bambino ci sta dentro come una conchiglia, come una perla, e aspetta. Il prossimo tuono, il prossimo ruggito, la prossima condanna. Il bambino guarda da dentro la sua conchiglia, vede le urla, vede le botte, vede la…

    CONTINUA A LEGGERE