Editoriali

  • Una nuova annata

    di

    , ,
    Una nuova annata

    Con questo nuovo numero de L’Almanacco si apre la nuova annata 2023. Lasciamo alle spalle un’edizione importante della Fiera Feroce, la prima di una nuova epoca, che oltre a darci conferme ha fornito elementi nuovi su cui riflettere e lavorare.

    CONTINUA A LEGGERE


  • La furia, le tempeste

    di

    , ,
    La furia, le tempeste

    Nulla è stato dato per scontato, neanche la furia, neanche le tempeste. In bocca mastichiamo ancora questa foglia di impressioni e di riflessioni. La Terra Trema 2022 ha avuto luogo, ha inebriato testa e cuori attraversata da una marea gioiosa, pronta e consapevole che ringraziamo per la pazienza con cui ha saputo attendere, per la…

    CONTINUA A LEGGERE


  • PETRICORE

    di

    , ,
    PETRICORE

    Qui intorno, tutto è secco, giallo, polvere in gola, tutto arde, tutto è arido. Dove il mais cresce è alto come fosse agosto. Dove il mais cresce, misura le cose: dice se puoi bagnare il campo, se hai comprato l’impianto per irrigare, se hai un pozzo, se puoi attingere l’acqua oppure se non puoi farlo.

    CONTINUA A LEGGERE


  • LA PESTE, I CONTROLLI, LE GUERRE

    di

    , ,
    LA PESTE, I CONTROLLI, LE GUERRE

    2022. Una nuova annata. Ritornano queste pagine, ritorna Eufemia, mercato agricolo de La Terra Trema. E nulla è dato per scontato.

    CONTINUA A LEGGERE


  • Everything is digitised

    Everything is digitised

    Chiudiamo il 2021 e avanti agli occhi abbiamo l’iride dei 25 numeri de L’Almanacco de La Terra Trema. Per ognuno di questi, vie, passaggi e presagi, cambiamenti, moniti sono stati scritti e con essi si è scritto di necessari salti nel vuoto, di inviti a sporgersi, a sondare, saggiare, a tener salde le posizioni. Tutti,…

    CONTINUA A LEGGERE


  • I ripartiti

    di

    , ,
    I ripartiti

    Editoriale. Siamo stati lunghi, per riprendere con grado le fila, prima dentro noi stessi e poi fuori, nel confronto col mondo. Siamo andati piano nel riprendere in mano L’Almanacco per poter tornare, nella sua costruzione, di nuovo all’incontro reale, che fa scaturire la favilla, che scocca all’orecchio, allo sguardo e al tocco. Lasciando il più…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Inquiete stime (sulla necessità di allestire con costanza un mercato agricolo a Milano).

    Inquiete stime (sulla necessità di allestire con costanza un mercato agricolo a Milano).

    È sorta Eufemia, città di scambi, acchiappata con le dita tra le pagine di quella composizione geometrica (e strutturalista) che è Le città invisibili. Città impossibili.Città di scambi. Città del cambiare. Del cambiarsi, nel racconto di ognuno, nel confronto, accostati gli uni agli altri, nella reazione alla relazione fisica dei vissuti, nell’ascoltarsi di orecchie, di…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Un batter di nocche

    di

    ,
    Un batter di nocche

    Questo Almanacco, il numero 20, è il frutto della catastrofica e maledetta epifania di un tempo, per questo nella forma e nella sostanza è diverso. Comunica con un battere di nocche su pareti, alla maniera di Darrell Standing, Ed Morrell e Jake Openheimer, alla maniera dei vagabondi delle stelle. È un toc toc più cupo,…

    CONTINUA A LEGGERE


  • ALMANACCANDO

    di

    , ,
    ALMANACCANDO

    ALMANACCANDO.Editoriale Quis vetet apposito,lumen de lumine tolli Mille licet capiant,deperit inde nihil Si chiudono un’altra annata e un quinto inverno in stampa per L’Almanacco. Nato per raccogliere e studiare sollecitazioni e impressioni scaturite nel costruire e nel compiere La Terra Trema, fiera feroce, quest’anno, questa pubblicazione autogestita, indipendente e autofinanziata, ha dovuto fare a meno…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Egonomie

    di

    ,
    Egonomie

    Egonomie Non servono guide per attraversare il Bosco di Bistorco.Ognuno in questo viaggio sarà da solo.Ma se non avrà timore dei fruscii e non si lascerà stregare dalle ombre forse riuscirà ad incontrare se stesso sul sentiero di luce dove non si viene e non si va. Nel bosco di Bistorco. Redatto in parte in regime…

    CONTINUA A LEGGERE