Un porto un pesceTerritori di pesca, comunità marinare e identità gastronomiche del pescetesto di Tano Urzì, fotografie di Serge Collet Scevre da logiche di guadagno, se parliamo di ricerca di senso e di valore dentro quel che chiamiamo cultura materiale, ci ritroviamo a parlare della buona volontà di (meravigliosi) visionari: Alan Lomax, Georges Lapassade, Carpitella,…
Concetta è una donna straordinaria, contadina, sciamana, custode di un patrimonio immenso di cui non si rende conto: quello dell’agricoltura primitiva concepita su semplici livelli, l’uomo/la donna e la terra
Tonno rosso: un migrante tutto d’oro (ma solo per alcuni) La storia millenaria della pesca del tonno rosso (Thunnus thynnus), con le sue affascinanti e per certi aspetti ancora misteriose migrazioni, può essere letta come paradigma dinamico della gestione comune delle risorse ittiche dei nostri mari testo di Gaetano Urzì fotografia di Serge Collet È…
Le mani e l’acqua salata Riflessioni di un pescatore sulla pesca catanese e non solo quella testo e fotografie di Gaetano Urzì, Cooperativa del Golfo Il Mediterraneo odierno è un mare geologicamente molto giovane, figlio della “crisi di salinità” del Messiniano, quando si chiuse il collegamento con l’Atlantico tramite lo Stretto di Gibilterra, che si…
È un libro paesaggio. Non si può rimanere freddi, la lettura dell’ultimo lavoro di Simonetta Lorigliola, dedicato ai Vignai da Duline e al vino in toto, scalda e nutre. Precorritrice, mente pioniera, Simonetta, attraverso il lavoro di Lorenzo Mocchiutti e Federica Magrini, fa dono di un sapere preziosissimo, di materia concreta su cui è necessario…
Interazione Culturale L’esperienza degli artigiani contadini del vino naturale come possibilità di rigenerazione culturale? Una esplorazione minuziosa delle tesi di Jonathan Nossiter e Olivier Beuvelet. di Wu Ming 2, foto di Claudio Madella Insurrezione culturale, il terzo libro di Jonathan Nossiter, scritto insieme a Olivier Beuvelet, è stato letto e recensito come un sequel su…
DALLA RESISTENZA ALLA RIVOLTA Un romanzo carambolico di Pino Tripodi e un vino critico di Claudio Solito di Simonetta Lorigliola fotografie di Claudio Madella Si respira un’aria cupa e tetra infilandosi tra le pagine di questo portentoso romanzo di Pino Tripodi. Più che leggerlo lo si sente scorrere sulla pelle, insieme agli anni che…
magari artistica magari politica magari contadina Arte e agricoltura, chi si muove nel terreno vasto e contraddittorio dell’arte contemporanea sa bene che è un trend che funziona, che piace molto al sistema dell’arte perché carico di quel buonismo, furbo e infame, da slogan Expo: “Nutrire il pianeta”. Quindi, perché occuparsene? di Mattia Pellegrini Immagini di Jesal Kapadia…
Contraddire il simulacro | Riflessioni intime di uno scrittore per una cucina recondita e domestica. Per un progressivo distacco dal simulacro del cibo (e degli uomini) da esposizione di Michele Marziani* Sono uno che ha smesso. E come tutti quelli che smettono vado preso un po’ con le pinze. Non troppo sul serio. Quelli che finiscono…