Agricolture

  • Amaro, in bocca

    di

    , ,
    Amaro, in bocca

    La mandorla e il suo mallo, le note fresche della giovinezza esplosiva, acerba, sbocciata in quell’istante, il verde di cardo, di erba. L’olio, se ben fatto, è una “cosa meravigliosa”, un incanto perpetuo che può e sa rinnovarsi, di anno in anno, fin anche nei secoli. Serve saper accostarsi a questo prodigio, serve riconoscere le…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Le cose rare

    di

    , ,
    Le cose rare

    Nell’abbandono, di luoghi, case, vigne, ceppi sparsi, c’è quasi sempre spazio per una rivoluzione delle sorti, per un recupero eccezionale delle storie che luoghi, case, vigne, ceppi si portano dietro. Agli occhi dei più è fatica, irrazionale e incongrua, per chi la agisce invece è lampante vitalità del voler risorgere.Testo e foto di Laura M.…

    CONTINUA A LEGGERE


  • La rinuncia

    di

    , ,
    La rinuncia

    Elena partecipa a La Terra Trema dal 2016. Si è presentata a noi per com’è fatta, senza fronzoli. La sua azienda agricola si trova nel cuore dell’Umbria ma lei, bergamasca, è arrivata lì con ponderosità lombarda. Col tempo quel territorio le ha insegnato a guardare all’agricoltura in modo diverso, assecondando, per esempio, quel che chiede…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Ombelico Piacentino

    Ombelico Piacentino

    Attraversato il paesaggio piatto tipico della bassa padana, con un sole intimidito dalla nebbia, arriviamo da Stefano Malerba dell’Azienda Agricola Gualdora. In questa terra collinare di confine, a ovest del piacentino, dove il vino si fa da due millenni abbiamo aggiunto conoscenza e consapevolezza al nostro patrimonio personale e collettivo  Di Laura M. Alemagna e…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Mica un solo Piemonte

    Mica un solo Piemonte

    Mica un solo Piemonte Testo e fotografie di Laura M. Alemagna Per quel che riguarda i suoi vini, il Piemonte a La Terra Trema, Fiera Feroce, è una colonna portante, indiscutibile. Una forza polifonica. Impossibile da contenere ogni volta. E noi non ci proviamo neanche. Quando si affaccia un nuovo produttore piemontese è obbligatorio studiarlo…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Viticoltura valtellinese, visioni (bio)diverse

    Viticoltura valtellinese, visioni (bio)diverse

    Viticoltura valtellinese, visioni (bio)diverse Testo di Emanuele Del Curto per Orto Tellinum – Genuino AlpinoFoto di Orto Tellinum – Genuino Alpino Orto Tellinum nasce per la necessità di recuperare dalla rovina terre alte, dimora di viti secolari, patrimonio inestimabile a rischio, erto tra terreni terrazzati piccolissimi; nasce per ridare voce al sapere terreno (e cognitivo) di…

    CONTINUA A LEGGERE


  • L’alt(r)o Piemonte

    di

    , ,
    L’alt(r)o Piemonte

    L’alt(r)o Piemonte Testo di Laura M. Alemagnafotografie di Laura M. Alemagna e Luca LusiardiGigi Brozzoni, in occasione di un’edizione de La TerraTrema, ebbe a dire di provare per i fratelli Garella quel senso di protezione che esplode di fronte a fattezze e modi di chi è intriso d’inviolabile giovinezza e di quieto coraggio. Come il Louis…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Ardere o Ardire

    di

    , ,
    Ardere o Ardire

    Con fatalismo si assegna all’Etna, alla sua forza, un movimento continuo, incessante: dare e togliere, generosa madonna e implacabile monarca. Ma ai piedi di questa entità preternaturale si muovono persone invece materialissime, prese in un lavoro arduo che fa i conti con quell’indole instabile e con la storia del territorio che la custodisce Testo e…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Una specie di quadriglia

    di

    ,
    Una specie di quadriglia

    Una specie  di quadriglia Abbiamo imparato a muoverci così. Tornando ancora e ancora sulle nostre mappe. Seguendo cartografie tracciate con La Terra Trema, provando a segnarne di nuove ogni volta che si poteva. Abbiamo imparato a non perdere l’occasione e ad errare testo e fotografie di Laura M. Alemagna  (…) sono venuto ad amare  e…

    CONTINUA A LEGGERE


  • Selva, castagno, vigna, stele

    di

    , ,
    Selva, castagno, vigna, stele

    Selva, castagno, vigna, stele Alpi Apuane, prima e oltre. Territori immensi, cime imponenti da valicare per ritrovarsi innanzi a storie di agricoltura minute e funamboliche, tra resistenza e (quasi) follia. testo e fotografie di Laura M. Alemagna   La prima volta che è successo di sentir parlare di questa farina di castagne è stato dalla voce…

    CONTINUA A LEGGERE