• , ,

    Ai margini di questo paese

    Ai margini di questo paese

    Dagli Appennini alle Alpi (passando per le periferie delle metropoli) sfide epocali sono in corso

    Read More

  • , ,

    Il genius loci del Ticino

    Il genius loci del Ticino

    L’audio di questa lettura è stato registrato da Paolo Bellati il 5 Apile 2020 ed è disponibile qui: [su_audio url=”https://laterratrematest.tracciabi.li/files/2020/03/Genius-loci.mp3″ width=”500px”] Il genius loci del Ticino  Il rapporto col cibo è stato (più raramente lo è ancora) rapporto con la natura e con la storia di un luogo, con un territorio. Oggi, soprattutto nelle metropoli,…

    Read More

  • ,

    Passala!

    Passala!

    PASSALA! Salsa di pomodoro a filiera diretta.  Pomodori coltivati e raccolti a mano in cassetta alla Cascina San Donato di Abbiategrasso (Mi) e trasformati artigianalmente presso la Cucina Pop del Leoncavallo spazio pubblico autogestito a Milano testo di Paolo Bellati, fotografie di Gaia Tessitore Spesso abbiamo raccontato e affrontato la filiera del pomodoro come processo…

    Read More

  • , ,

    Imbottigliato improprio

    Imbottigliato improprio

    Imbottigliato improprio Tramonta la moda dei vini naturali ma continuano a sorgere vini e vignaioli interessanti  testo di Paolo Bellati fotografie di Claudio Madella  Sono giorni in cui volano gli stracci nel micro mondo del vino scritto, patinato e commercializzato. Si parla, si discute, si propone e non ci si ascolta in merito all’istituzione di…

    Read More

  • ,

    Scaglie dal Paese di Bengodi

    Scaglie dal Paese di Bengodi

    SCAGLIE DAL PAESE DI BENGODI Secolare e geniale: il Parmigiano Reggiano. Ma oggi puoi calcolare la misura della ricchezza di Luca solo se dirotti i termini di misura verso altro, verso cultura, socialità e gusto. di Paolo Bellati fotografie di Laura M. Alemagna Le proposte spesso diventano sorprese. Le sorprese succede che diventino relazioni e…

    Read More

  • ,

    La vigna alla porta degli inferi. Cantine dell’Averno

    La vigna alla porta degli inferi. Cantine dell’Averno

    La vigna alla porta degli inferi di Paolo Bellati La vigna di Cantine dell’Averno è chiusa in una caldera che si è fatta lago. Qui i vini si producono tra vapori sulfurei e storie secolari. Fotografie di Alice Selene Boni e Luca Lusiardi   L’appuntamento con gli altri è alle 10 in Corso Vittorio Emanuele. Ho…

    Read More

  • ,

    In alto i calici

    In alto i calici

    Nei 40 anni di occupazione appena compiuti dal Leoncavallo ci sono infiniti strati di storia nazionale. Gli ultimi anni, poi, raccontano di svolte, incontri e nuove gesta che ci riguardano. Di Paolo Bellati   Nel 2003 sbarca al Leoncavallo un’idea, una festa, che a guardarla oggi ha dello straordinario. Probabilmente, negli ultimi dieci, dodici anni, un…

    Read More