Casa Brecceto, vignaioli ad Ariano Irpino. Esperienza agricola in un territorio “interno” e “marginale”. Qui naturale non è etichetta commerciale ma uno degli strumenti per produrre vino e relazioni di qualità
Quando il vino è un mezzo, la vigna il fine e l’azienda agricola un desiderio condiviso tra due mari in provincia di Messina
L’Etna vinicola è un reticolo infinito e torto. Qui Cantina Malopasso fa la sua piccola storia, una realtà vitivinicola semplice e aperta
Bosco Falconeria, una storia siciliana e secolare
Storia, consapevolezze, nuovi scenari in Oltrepò pavese.
Raccontare un Piemonte reale e vivo eppure lontano dalle etichette blasonate, farlo senza orpelli e manierismi. È il lavoro quotidiano di Antonella ed Ezio, con raziocinio.
Esistono ancora vignaioli che si preoccupano solo di fare il vino buono. Pietro, in Valtellina, è uno di questi. E, per andare a trovarlo, occorre attraversare, calpestare e assaporare un territorio vitivinicolo leggendario
Tra Ovada e Gavi. Un viaggio e una visita accompagnati dal ricordo, dagli insegnamenti e dalla musica di Pino Ratto. Svelando il presente e immaginando il futuro con Daniele Oddone
La mandorla e il suo mallo, le note fresche della giovinezza esplosiva, acerba, sbocciata in quell’istante, il verde di cardo, di erba. L’olio, se ben fatto, è una “cosa meravigliosa”, un incanto perpetuo che può e sa rinnovarsi, di anno in anno, fin anche nei secoli. Serve saper accostarsi a questo prodigio, serve riconoscere le…
Nell’abbandono, di luoghi, case, vigne, ceppi sparsi, c’è quasi sempre spazio per una rivoluzione delle sorti, per un recupero eccezionale delle storie che luoghi, case, vigne, ceppi si portano dietro. Agli occhi dei più è fatica, irrazionale e incongrua, per chi la agisce invece è lampante vitalità del voler risorgere.Testo e foto di Laura M.…