
Sommario
CULTURA MATERIALE
Il tetto sulla testa, la cantina ben fornita
Alle porte dell’inverno, riflessioni sul cibo e sul valore di procurarselo da soli, tutte le volte che è possibile farlo
di Michele Marziani
IMPRESSIONI
Un uomo parla agli ulivi
Da “Live in Alivi”
con Marinmenzu il nuovo album di Giacomo Sferlazzo e Edizioni Precarie
di Giacomo Sferlazzo
CONFLITTI
Gli agricoltori palestinesi iniziano il raccolto delle olive fra gli attacchi dei coloni
Le restrizioni dovute alla pandemia sono diventate un ulteriore strumento di vessazione per gli agricoltori palestinesi che devono lottare ancora di più per accedere alle proprie terre, mentre i coloni israeliani approfittano della situazione e saccheggiano i raccolti nell’Area C.
di Fareed Taamallah
TERRITORI
Le terre di tutti
Comunanze agrarie come fattore di rigenerazione sociale sul fronte del sisma
di Antonio Secondo
TUMULTI
Non saper far niente
Marcello Fagiani non è riducibile a uno. Marcello Fagiani abitante del molteplice. Da quindici anni agita e si fa agitare dal gruppo teatrale dei nontantoprecisi. Marcello prende velocità nel mezzo. Questo piccolo testo è un’eresia e di eresia abbiamo proprio bisogno.
di Marcello Fagiani
RAPPORTI DI PRODUZIONE
Agricoltura famigliare e olio di famiglia
Un concorso rivolto alle famiglie e ai cittadini che producono olio extravergine di oliva nei paesi del mediterraneo. Un momento formativo per valorizzare cultura e produzione delle piccole produzioni agricole familiari, là dove l’olio rappresenta un culto quotidiano in forma di autoproduzione per autoconsumo. Dilettante è colui che coltiva un’arte non per professione, né per lucro, ma per piacere proprio. Qui ne gode anche il territorio
di Mimmo Lavacca

L’immagine di copertina è uno scatto di Davide Dutto.
Gli altri numeri dell’Almanacco
[su_siblings depth=”0″]