Annata: 2015
La viticoltura
Nome vigneto/i: Arborina
Superficie:
Suolo: marnoso
Esposizione dei filari: est
Altitudine: 200-250 m.s.l.m. m s.l.m.
Vitigno/i: nebbiolo
Portainnesto/i: americano
Forma di allevamento: guyot
Anno d’impianto: 1940
Densità d’impianto: 4600 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 6-7 grappoli kg/pianta
Produzione per ettaro: 60 q/ha
Trattamenti: quando serve
Fertilizzanti: letame ogni 2 o 3 anni
Data inizio vendemmia: 2022-09-27
Modalità di vendemmia: manuale in cassette da 25 kg areate.
Utilizzo di uve acquistate da terzi: no
Certificazioni: lotta integrata
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura:
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: si, con macchina pigiadiraspatrice
Modalità di pressatura: operiamo la pressatura solo per le vinacce dopo la svinatura. Il vino del torchio lo mettiamo da parte.
Vinificatori in: vasca in inox
Macerazione: 20 giorni
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 5 gr qle
Utilizzo di lieviti selezionati: non utilizziamo lieviti esterni
Metodologia di stabilizzazione: freddo
Filtraggi: no
Chiarifiche: no
Affinamento in acciaio: 8 mesi
Affinamento in cemento: –
Affinamento in botte o barrique: 36 mesi in botti grandi di rovere usate da 20 hl
Affinamento in anfora: –
Affinamento in bottiglia: 12 mesi
Eventuali correzioni: –
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: –
Utilizzo di concentratore: –
Pratiche di “salasso”: –
Resa uva/vino: 60%
Numero di bottiglie prodotte: 3500
Tipologia bottiglia: bordolese
Tappo in: sughero
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati:
Luogo e modalità di distillazione: Costigliole d’Asti
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14.5 %
Acidità: 5.51 g/l
Ph:
Estratto secco: 25.8 g/l
Anidride solforosa libera:
Anidride solforosa totale: 30 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
Caldo, austero, pieno, robusto e al contempo vellutato ed elegante. Da giovane si apprezza per la freschezza anche se con qualche spigolosità, con l’affinamento il vino si ammorbidisce e si sviluppano i sentori terziari più caldi e speziati.
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 50 €