Annata: 2020
La viticoltura
Nome vigneto/i: Mühlanger
Superficie: ha
Suolo: aluvionale
Esposizione dei filari: sud
Altitudine: 270 m s.l.m.
Vitigno/i: Lagrein
Portainnesto/i: SO4
Forma di allevamento: Goyot
Anno d’impianto: 2010
Densità d’impianto: 8000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 1 kg/pianta
Produzione per ettaro: 80 q/ha
Trattamenti: con rame
Fertilizzanti: con il nostro composto dove serve
Data inizio vendemmia: 2022-09-30
Modalità di vendemmia: a mano
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni: biologico
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura:
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura:
Modalità di pressatura:
Vinificatori in: fermentato in tino 25hl
Macerazione:
Anidride solforosa e/o acido ascorbico:
Utilizzo di lieviti selezionati:
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi: grosso prima la bottiglia
Chiarifiche:
Affinamento in botte o barrique: 12 mesi in Tounaux un anno in botte di legno grande
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”:
Resa uva/vino: 60%
Numero di bottiglie prodotte: 10000
Tipologia bottiglia: borgognotta
Tappo in: sugaro
Destinazione delle vinacce: compostaggio
Produzione di grappe o distillati:
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 13 %
Acidità: 5 g/l
Ph: 3
Estratto secco: 34 g/l
Anidride solforosa libera: 20 mg/l
Anidride solforosa totale: 40 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
rosso
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 18 €
Eventuali altre considerazioni:
consigliamo il nostro Lagrein in abbinamento con una bella fetta di salame o formaggio maturo