Ragione sociale: Società Agricola LE FURIE in a. s. di SOLANO & C.
Indirizzo: Sede Legale: Viale Giostra, Val del Sole, Pal. D, 98152; Vigna: S.P. 50, Km. 5,0 Contrada Cicarra, Castanea delle Furie, Messina – MESSINA – IT
Telefono: 09047760
E-mail: info@agricolalefurie.com
Sito internet: www.agricolalefurie.com
Proprietario: I Solano.
Possibilità di visitare l’azienda: Ogni giorno: il cancello in legno è sempre aperto; con preavviso per incontrarci.
Eventuali strutture ricettive: No
Eventuali servizi in azienda: No
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: No
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Alessandro, Annalisa, Alice e Francesco, insiema a Michele, Claudio e Yankuba; tutti coinvolti, chi più chi meno.
Estensione terreni: 1,75 ha
Altitudine: 300 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 0,67
Superficie coltivata a oliveto: 0,3
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 0,2
Ortaggi coltivati: Quelli di stagione per uso familiare, quando possibile
Altre colture: Uliveto, agrumi, frutti, orto, spontanee; una quindicina di agrumi (tutti differenti, pensando ad un consumo a scalare per le nostre famiglie), tre mandorli, due noci, un avocado, due ciliegi, tre peri, un susino, un melo, un albicocco.
Tipo di conduzione: affitto
Tipo di coltivazione: biologico certificato su intero fondo
Eventuali società di certificazione: ICEA fino al 2021, QUALITALY dal 2022
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: LABORATORIO ENOLOGICO ETNEO (CAMINITI), Linguaglossa
Enologo o responsabile di cantina: Salvatore MARINO, amico e consulente
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Noi
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali: 3
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: lavoro a termine in agricoltura
Ricorso a lavoro interinale: no
Vini prodotti:
[ ROSSO DELLE FURIE ], VINO ROSSO GENERICO (1800 BOTTIGLIE NEL 2020);
[ CICARRA ], VINO ROSSO GENERICO (950 BOTTIGLIE NEL 2020), con denominazione FARO, quando possibile.
Numero totale di litri d’olio prodotti: 60
Vendita diretta: SI, 50% diretta in fiere e mercati e 50% tramite distributori
Canali distributivi: DISTRIBUZIONE – IN SICILIA e IN INGHILTERRA
Vendita nella media e/o grande distribuzione: NO GDO
Totale vendite ultimo anno solo vino: 5.500 EURO NEL 2021
Una breve storia dell’azienda:
LE FURIE è un desiderio, condiviso fra amici appassionati e non professionisti, di condurre direttamente un piccolo vigneto di tipo tradizionale e promiscuo, ad alberello, con antiche varietà tipiche locali, non meccanizzato, esteticamente armonico e rispettoso del paesaggio (costituzionalmente inteso, art.9, Costituzione). Una passeggiata per i colli straordinari dello stretto di Messina, un fondo in vendita da tempo, non violato da per oltre mezzo secolo, in un luogo silenzioso e periferico, una smisurata forza di volontà e la decisione di assecondare il proprio desiderio di mettere in bottiglia un vino di qualità, senza grandi pretese ma perfettamente riconoscibile e autentico.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Castanea delle Furie è una frazione del comune di Messina: si trova sui monti Peloritani a circa 10 km dalla città, a circa 400 m. di altitudine s.l.m. Dai suoi dintorni è possibile godere di stupendi panorami sullo Stretto di Messina e sulla costa tirrenica. E’ snodo centrale dei villaggi locali, e da esso si dipanano strade dalle quali si possono raggiungere i villaggi e i paesini della costa tirrenica , il tutto circondato da avvallamenti che quasi sempre conducono al mare spesso elemento dominante della visuale con maestosa ed elegante imponenza.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Il territorio ricade in zone a vincolo naturalistico (SIC Natura 2000) e a vincolo idrogeologico (ZPS). Il paesaggio è naturalmente terrazzato in
pietra, perlopiù boschivo e naturale. Il vigneto conta 4000 piante ed è situato a 300 mt. s.l.m. Una parte è stato innestato in campo (selezione massale). Sono presenti antiche varietà recuperate pazientemente in vecchi vigneti promiscui del territorio di antica conduzione familiare. I venti dominanti sono il maestrale e lo scirocco. Per l’aspetto geologico, il suolo è composto da marne argillose grigie con sottili intercalazioni di arenarie a grana medio fine, cui seguono isolati lembi conglomeratici e quindi i depositi evaporitici rappresentati da calcare evaporitico brecciato biancastro massivo, pulverulento e tipicamente vacuolare per processi di dissoluzione.
I miei principi e idealità di produttore:
Dalla CARTA DEI PRINCIPI elaborata e sottoscritta insieme ad altri cinque piccoli agricoltori del territorio.
“ Siamo uomini e donne consapevoli e appassionati alla salvaguardia dell’ Ambiente, intendendo per Ambiente tutto ciò che ci circonda sulla Terra (piante, animali, suolo, aria, acqua, …). Crediamo che ogni attività dell’essere umano, e l’agricoltura prima di tutte, debba essere condotta in piena armonia con il resto del creato. Crediamo che il rispetto per l’ecosistema naturale richieda l’introduzione del concetto di produzione di ricchezza solidale con l’abbandono definitivo del concetto di profitto, troppo legato a logiche di depredazione. Crediamo nella coabitazione armonica e pacifica tra tutti i viventi. Perseguiamo l’utopia che gli esseri umani possano convivere in pace fra di loro e in pace con la Natura. Siamo convinti che i conflitti, sia
quelli interpersonali che quelli fra Stati, abbiano sempre la possibilità di una soluzione nonviolenta. Abbiamo la visione di un mondo sostenibile ed ecologico basato su una economia agricola diffusa, quella dei piccoli produttori, quella che rispetta la dignità del lavoro, il paesaggio, i suoli e la salute.
Crediamo nella bellezza anche spirituale, nella bontà e nella giustizia, non solo nella necessità. Abbiamo scelto di perseguire insieme una economia diversa e virtuosa, basata sull’adozione di un nuovo stile di vita capace di intrecciare e mantenere relazioni profonde e vitali per stabilire, attraverso un percorso comune, forme di fiducia e solidarietà fra produttori consapevoli ed acquirenti solidali che siano in grado di incidere positivamente sul tessuto locale. E’ una sorta di Interdipendenza Solidale in cui alla base c’è uno “scambio” fra chi acquista e chi produce. Siamo impegnati quotidianamente in scelte rispettose dei ritmi naturali. Perseguiamo uno sviluppo coerente con l’uso delle risorse disponibili e con la soddisfazione delle nostre reali
necessità, contribuendo alla creazione di un distretto di economia solidale. Ci adoperiamo per intessere reti con tutte le realtà di produzione consapevole, agricola e non agricola, e di consumo critico (acquisto solidale) disponibili al cambiamento. Abbiamo fatto nostri i principi e le considerazioni contenuti nella “Carta di Milano, contributo nr. 99 per un nuovo modello agricolo. L’agricoltura biologica e biodinamica a cura di Carlo Triarico” e quelli contenuti nella “Carta dei principi di arcipelago Siqillyàh” (la piattaforma di comunicazione per produttori “diversamente siculi”). Il nostro modo di vivere è improntato, in particolare, ai principi fondanti della solidarietà e della lealtà, dell’eticità e della trasparenza, della partecipazione, dell’agricoltura naturale, dell’amore per la nostra terra. “
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
CONTRARI AD OGNI FORMA DI FORZATURA ESERCITATA SUGLI EQUILIBRI NATURALI