Ragione sociale: Azienda Agricola Cesca Daniele
Indirizzo: Via Bricco Cappuccini 1 – 14036 Moncalvo (AT) – IT
Telefono: 3295142449
E-mail: cesca.daniele@gmail.com
Sito internet: www.cescadaniele.com
Proprietario: Daniele Cesca
Possibilità di visitare l’azienda: Sì, sempre su preavviso
Eventuali strutture ricettive: 8 posti
Eventuali servizi in azienda: Agriturismo
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Ortaggi, vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Io Cesca Daniele mia mamma aiuta nell’agriturismo nelle preparazioni di torte e papà nell’agriturismo preparazioni pizze e in campagna
Estensione terreni: 8 ha
Altitudine: 300 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 2
Superficie coltivata a cereali: 0,5
Cereali coltivati: Grano mentana
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 0,03
Ortaggi coltivati: Insalate pomodori peperoni cavoli peperoncino meloni aglio cipolle zucchine cetrioli okra
Altre colture: Tartufi
Tipo di conduzione: Affitto
Tipo di coltivazione: Certificato Biologico
Eventuali società di certificazione: Ecogruppo
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Daniele Cesca
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Daniele Cesca
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali: 1
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto a chiamata
Ricorso a lavoro interinale: No
Vini prodotti:
La Barbara, L’Isa, Na Slarì, Diradata
Numero totale di bottiglie prodotte: 6000
Vendita diretta: In azienda
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo vino: €2000
Una breve storia dell’azienda:
L’azienda nasce nel 2016 dall’ agricoltore Cesca Daniele, quando dopo una lunga ricerca trovo dei terreni in affitto a Moncalvo.
Sulla collina dei Cappuccini dove una volta vi era un Monastero, ho recuperato dei terreni incolti impiantando tre vigneti di Slarina (un vitigno autoctono piemontese) e un grande orto.
Attualmente ha la possibilità di dare ospitalità in una casetta vicino alle vigne e offrire su richiesta pranzi e cene.
Lo scopo è di arrivare a fare didattica e sperimentazione, riproponendo semine e raccolte come vi erano un tempo con famiglie e amici, dove poter rivivere momenti di vita rurale e sani valori che negli anni si sono quasi dimenticati.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Ci troviamo nel Monferrato a Moncalvo conosciuta come la più piccola città d’Italia dove dove sulla collina nel 1600 sorgeva un monastero dei frati Cappuccini.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
L’azienda è situata interamente su una collina di 10 ettari dove ci sono anche boschi e non vi sono significativi rischi ambientali circostanti
I miei principi e idealità di produttore:
Crescendo i miei Nonni mi hanno insegnato ad apprezzare ciò che ci dona la terra e condividere con gli altri esperienze che ci fanno star bene.
Negli anni ho imparato a coltivare in maniera sempre più rispettosa verso la natura e vorrei sempre migliorare cercando di sperimentare modi sempre più rigenerativi.
Vorrei trasmettere a tutti questi valori tramite le mie passioni e il mio lavoro e condividere le bellezze che ci circondano.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Non concepisco il concetto di OGM e non tollero che si possa ancora pensare che sia un’utilità per il mondo.
Purtroppo la realtà è che viviamo in mondo capitalistico malato di necessità senza pensare al futuro e a quello che ci circonda. Credo che natura è la forza più grande al mondo in rigenerarsi da sola ma il continuo intervento umano continua a portare squilibri con tutto quello lo circonda.