Lalè 

Ragione sociale: Az. Agr. Lalè di Ball Alecia Nicole 
Indirizzo: Via Coldigioco 4 – 62021 Apiro (MC) – IT 
Telefono: 3928241820 
E-mail: aziendalale@gmail.com 
Sito internet: www.lalevino.com

Proprietario: Alecia Nicole Ball 
Possibilità di visitare l’azienda: Sì, con preavviso 
Eventuali strutture ricettive: 
Eventuali servizi in azienda: aperitivo/degustazione 
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino, olio, sambuchino e altri fermentati 
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Sono solo io… più amici/aiutanti

Estensione terreni: ha 
Altitudine: 500 m s.l.m. 
Superficie coltivata a vigneto: 0,5 
Superficie coltivata a oliveto: 0,5 
Tipo di conduzione: affitto e gestione (a parola), poi raccolgo anche in vigne abbandonate 
Tipo di coltivazione: bio certificato 
Eventuali società di certificazione: bioagricert 
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: aboratorio privato (cantina Ca’liptra)

Enologo o responsabile di cantina: Io 
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Io 
Lavoratori fissi: 1 
Lavoratori stagionali: 
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: 
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: 
Ricorso a lavoro interinale: 

Vini prodotti: 
Nuit (bianco macerato), Alveo (bianco), Vetta (rosso), Alula (frizzante) 

Numero totale di bottiglie prodotte: 2000 
Numero totale di litri d’olio prodotti: 200 
Vendita diretta: 50% fiere, 50% vendita in azienda 
Canali distributivi: 
Vendita nella media e/o grande distribuzione: 
Totale vendite ultimo anno solo vino: questo è il primo anno 

Una breve storia dell’azienda: 
Azienda in formazione dopo anni di conduzione ‘in garage’. Sto ricuperando una casa e costruendo una cantina in un borgo abbandonato a Poggio San Vicino. (Prima vinificavo in modo itinerante.) Tengo poca terra in affitto (quella che riesco gestire senza trattore). Ricupero vecchie vigne e oliveti famigliari, o vado semplicemente raccogliere i frutti. Lavoro da sola, ma nei momenti di picco con amici o volontariati. Collaboro con altre piccole aziende, artisti, artigiani e le famiglie in torno. In cantina uso metodi e attrezzi molto semplici e vinifico in modo naturale. Vinifico in piccoli lotti, ogni annata è diversa ed ogni vino in evoluzione. 

Cenni storici e geografici sul territorio: 
La vigne che affitto è una vecchia vigna di 3,000m nella zona di produzione di Verdicchio dei Castelli di Jesi. Le altre che custodisco e che raccolgo stanno in zone più marginalizzate. Ultimamente nella zona dove ho preso casa, che sta fuori della DOC e non è storicamente indicato per la produzione del vino. Sto al confine tra il bosco e i campi coltivati – territorio di boscaioli, carbonai, allevatori ecc. 

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: 
Sto quasi in montagna, ho il rischio delle gelate tardive o precoci, dell’incendio, del terremoto, della siccità, ultimamente anche della frana e l’alluvione… 

I miei principi e idealità di produttore: 
Lavoro manuale, basso impatto, produzione piccola, attenzione alla qualità e all’etica della produzione, contatto diretto col consumatore, creazione di rete e comunità, rendere vivo la terra e il territorio. 

La mia opinione sull’utilizzo di OGM: 
da evitare