Ragione sociale: Az. Agricola Ghëddo di Giovanni Pippia
Indirizzo: Via Alba 23 – 12064 La Morra – IT
Telefono: 3408172836
E-mail: mattia@gheddo.it
Sito internet: www.gheddo.it
Proprietario: Giovanni Pippia
Possibilità di visitare l’azienda: si. tutti i giorni previo appuntamento
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Siamo 2 coppie con bimbi piccoli. Matilde, la compagna di Giovanni ci aiuta saltuariamente con la comunicazione
Estensione terreni: 3 ha
Altitudine: 500 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 2,2
Tipo di conduzione: proprietà/affitto
Tipo di coltivazione: quasi biologico non certificato
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Giovanni Pippia
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Giovanni Pippia
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:
Vini prodotti:
Tinaar – vino bianco
Dolcetto d’Alba DOC
Barbera d’Alba DOC
Langhe Nebbiolo DOC
BAROLO DOCG
Numero totale di bottiglie prodotte: 12000
Vendita diretta: In azienda. Sul totale delle bottiglie vendute circa 20%
Canali distributivi: Agenti su Milano, Modena e Brescia. Una distribuzione in Toscana: Tantaroba di Teseo Geri. Circa 60% del totale. Il resto è export
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo vino: 42000 – vendita diretta circa 20%
Una breve storia dell’azienda:
L’Az. Agricola Ghëddo è una piccola e giovane azienda non abbiamo né araldi né storia a cui appellarci eccetto quella del nostro territorio, che rispettiamo e valorizziamo. Coltiviamo circa tre ettari vitati, ciò ci consente di dare ad ogni singola pianta cure ed attenzioni peculiari e di conoscere ad occhi chiusi il nostro terreno e le sue potenzialità.
Tre sono i principi che guidano il nostro lavoro: rispettare l’ecosistema vigna, produrre del buon vino e divertirci.
Abbiamo vigneti a La Morra e Roddino, vinifichiamo da amici, in attesa di una sede tutta nostra. Ci costa sudore e fatica ma questa è la nostra passione.
Cenni storici e geografici sul territorio:
I vigneti di Nebbiolo e Nebbiolo da Barolo si trovano a La Morra, comune all’interno della DOCG del Barolo, a un’altitudine di circa 350 s.l.m.
Il nostro vigneto di Dolcetto si trova a Roddino, comune delle Langhe Albesi e territorio storico di produzione del Dolcetto e del Nebbiolo. Il vigneto si trovano a un’altitudine di circa 600 s.l.m. con esposizione a nord-est adagiati su un terreno argilloso-limoso.
Il vigneto di Barbera si trova nel Comune di Monforte d’Alba su un terroso marno-sabbioso a circa 260 s.l.m..
Infine i Vigneti che compongono il nostro Bianco si trovano a Novello (CN) per la Nascetta, Govone (CN) per l’Arneis e Carezzano (AL) per il Timorasso.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Rischio di dissesto idrogeologico come in tutta la Langa
I miei principi e idealità di produttore:
I nostri vini rispecchiano fedelmente l’annata, nel bene e nel male, partiamo da un meticoloso lavoro in vigna per arrivare all’estrema pulizia in cantina, caratteristica che ricerchiamo anche nel bicchiere: vini netti all’olfatto.
Motivo di orgoglio è per noi curare ogni dettaglio personalmente: dalla potatura sino alle casse portabottiglie prodotte con legno di recupero.
Questo è quanto, lasciamo ora che il frutto del nostro lavoro parli per noi!
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
CONTRARI (PER ORA) AGLI OGM IN VITICOLTURA, FAVOREVOLI ALLA CISGENETICA PER PRODURRE VARIETA’ RESISTENTI E INIZIARE A FARE BIOLOGICO SERIAMENTE.