La Gutina

Ragione sociale: Barbara Magugliani
Indirizzo: Mas Torres 30 – 17751 Sant Climent Sescebes (Girona) – IT
Telefono: 0034 671191956
E-mail: info@cellerlagutina.com
Sito internet: http://cellerlagutina.com/es/

 

Proprietario: Barbara Magugliani Joan Carles Torres Miguel
Possibilità di visitare l’azienda: SI
Eventuali strutture ricettive: Un piccolo agriturismo di 4 posti a lato di casa e della cantina ed accoglienza in casa per visite in giornata o da lontano.
Eventuali servizi in azienda: Agriturismo
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino, arrope e sciroppo di mosto, olio, miele (in determinati momenti dell’anno) e verdure del nostro orto.
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Siamo Barbara e Joan Carles, con noi vivono 3 dei suoi 4 figli. I due figli maggiori si occupano degli ulivi e dell’olio, della produzione di ortaggi e uva da tavola. Il più grande lavora con noi anche in vigna. La figlia più piccola al momento lavora e studia, stiamo in attesa di vdere se si avvicina al nostro progetto, che ha vissuto sin dagli inizi.

Estensione terreni: 80 ha
Altitudine: 90 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 7,5
Superficie coltivata a oliveto: 10
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 1
Ortaggi coltivati: Patate cipolle fagioli pomodori
Altre colture: 17ha di campi affittati a un produttore locali di formaggi biologici che seminano annualmente e lascia un gregge di 40 pecore in inverno a pascolare nella vigne
Tipo di conduzione: Proprietà ed affitto degli uliveti (come specificato)
Tipo di coltivazione: Ecológica certificata
Eventuali società di certificazione: CCPAE – Consell Català de la Producció Agraria Ecològica
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:

Enologo o responsabile di cantina: Barbara Magugliani e Joan Carles Torres
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Barbara Magugliani e Joan Carles Torres
Lavoratori fissi: 1
Lavoratori stagionali: 1
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: P. IVA
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: P.IVA, intercambio e volontariato
Ricorso a lavoro interinale: NO

Vini prodotti:
– bianchi: A’MARE / Anyet / S’Agapò (senza DO)
– rosati: La Sureda / Barbaroig / Gluglu / CarboMurtraNic (senza DO)
– rossi: Demontre / Idò / Idonéa (senza DO)
– dolce: Ambre (senza DO)

Numero totale di litri d’olio prodotti: 800
Vendita diretta:
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo vino: 60000
Totale vendite ultimo anno solo olio: 20000

Una breve storia dell’azienda:
La proprietà che ora curiamo è stata acquistata dal bisnonno di Joan Carles alla fine del 1800. È passata di generazione in generazione ed il padre di Joan Carles è stato il primo ad elaborare vino al maso per venderlo sfuso a clienti diretti e della zona. Joan Carles imparò da sua padre l’elaborazione del vino e soprattutto la passione per la vigna ed ereditò la proprietà nel 2006. Nel 2010, grazie all’incorporazione all’agricultura di Barbara come “giovane agricultrice” è stata ristruttarata e realizzata una nuova cantina e si è imbottigliata la prima annata. Con l’idea forte e chiara di mantenere vivo il territorio, curarlo e preservarlo attraverso l’elaborazione del vino. Il sistema di elaborazione è stato spontaneamente “non invasivo”, avendo imparato l’elaborazione del vino dal padre che non usava enologia in cantina. In vigna si lavora per mantenere il terreno vivo e fresco e far crescere le piante sane e autosufficenti. La vocazione collaborativa ci spinge a condividere esperienze ed a collaborare con diverse entità del territorio. Abbiamo firmato accordi di Custodia Agragria con il Centro di Riproduzione della Tortuga dell’Albera (per accogliere i giovani individui nati al centro) e con la Iaeden (entità ecologista locale) per il mantenimento e la recuperazione degli stagni de La Gutina.

Cenni storici e geografici sul territorio:
Ci troviamo nella regione dell’Alt Empordà, tra i Pirenei ed il mar Mediterraneo. La regione è stata culla della produzione di vino già dall’epoca romana, testimoniata dalla presenza del porto e della cittadella di Empuries, stategicamente situata in mezzo alla piana empordanesa e con il porto nel golfo di Roses. Le nostre vigne si trovano a 90m s.l.m., ai piedi dell’Albera, una catena montuosa che collega i primi rilievi pireneici con il Mediterrameo. La proprietà è un mosaico di vigne, ulivi, macchia mediterranea e campi; è caratterizzata da grandi formazioni granitiche e dalla presenza di diversi monumenti megalitici risalenti al 5500 – 5000 aC (dolmen e menhirs). L’area è protetta dalla rete Natura 2000 per la presenza di tre stagni spontanei d’acqua piovana, gli stagni de La Gutina. Il terreno è prevalentemente composta da sabbie di granito e argilla, con l’eccezione di piccole zone di lavagna quazifera.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Le condizioni ambientali della nostra zona sono caratterizzate dalla presenza di un forte vento proveniente dal nord, la tramontana, che mantiene l’atmosfera sempre secca e limpida. Questo facilita molto i lavori in vigna per quanto riguarda la gestione delle malattie e del’umidità. Le precipitazioni però, così come è purtroppo tendenza generale, sono diminuite negli ultimi 7 anni da 600l/anno a 350-200l/anno, mettendo quindi la siccità e lo stress idrico al primo posto tra i problemi da affrontare in vigna ed in cantina. Attualmente il nostro obbiettivo è aumentare la materia organica e la capacità di retenzione idrica del terreno.
Parallelamente stiamo studiando sistemi di raccolta e conservazione dell’acqua piovana vicino alle vigne, per poter garantire l’irrigazione durante l’estate alle nuove piantagioni.
Siamo inoltre in una zona ad alto rischio d’incendio, situazione che gestioniamo mantenendo il sottobosco pulito grazie al lavoro fatto dai cavalli e dagli asini che vivono nella nostro proprietà e dal gregge di pecore che pascola in primavera e fino a quando c’è erba.
La fauna selvaggia, cinghiali e caprioli, sono infine l’ultimo problema che dobbiamo controllare: l’abbandono delle coltivazioni in montagna ha trasformato le foreste in zone di riproduzione incontrollata soprattutto di cinghiali e la mancanza d’acqua in estate li spinge ad attaccare e mangiare le nostre vigne, che sono le prime, uniche e isolate, che trovato sul cammino.

I miei principi e idealità di produttore:
Crediamo che il vino sia un alimento fondamentale nella nostra dieta e come tale cerchiamo di elaborare un prodotto sano, nutritivo, sincero, piacevole e che trasmetta la nostra energia e soprattutto l’energia della nostra terra.
Crediamo che coltivare, comprare e mangiare sia un atto politico e cerchiamo di attuare nelle nostre scelte in vigna, in cantina e sul mercato, con etica e coerenza verso la terra e le persone. Cerchiamo di mantenere il prezzo giusto perchè il nostro vino possa essere in tavola tutti i giorni e che tutto sia trasparente nelle nostre azioni.
Crediamo che sia fondamentale continuare a coltivare la terra come piccoli produttori, artigiani, famiglia, per mantenere viva la cultura e la biodiversità delle regioni ed il paesaggio e la terra che abitiamo.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Non siamo d’accordo con l’utilizzo di OGM.