Indirizzo: via Brogliati Contro 58, 36042 Breganze (VI)
Telefono: 3287445166
Fax:
E-mail: rarefatte@gmail.com
Sito internet: rarefatte.it
Proprietario: Moresco Cristian
Possibilità di visitare l’azienda (si o no; se sì indicare in quali giorni): sempre previa prenotazione
Eventuali strutture ricettive (tipologia e n° posti): no
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole (descrizione sintetica): essendo a conduzione famigliare, mio padre Gianfranco e mia madre Graziella sono attori attivi nello svolgimento delle attività, in particolar modo in campagna; la mia compagna Arianna quando può, mi da una mano in cantina.
Superficie coltivata totale (ettari): 10
Superficie coltivata a vigneto: 6
Altre colture (quali): olivo
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino e olio (quando c’è ne)
Proprietà dei terreni (se una parte in affitto, specificarne l’estensione): 3, 2 ha di proprietà e 2,8 in affitto
Enologo o responsabile di cantina (se consulente, specificarlo): me stesso
Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo): me stesso
Lavoratori fissi (indicare il numero): nessuno
Lavoratori stagionali (indicare il numero):
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: tirocini per richiedenti asilo
Ricorso a lavoro interinale (si o no, frequenza): no
Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia):
– 8cai
– sciampagna
– vespaiolo
– còle
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 10000
Vendita diretta (specificare se in azienda, mercati, fiere, e la percentuale): in azienda, il più possibile
Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare la percentuale e in quali catene, per esempio Coop, Eataly, ecc.): mai!
Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta):
Una breve storia dell’azienda: 2012 eredito l’azienda di mio padre e inizio un progetto di recupero di 6 biotipi antichi della zona di Breganze, Gruaja, 8cai, pedevenda, sciampagna, groppella e vespaiola tra il 2012 e il 2015 faccio una selezione massale delle varietà, prelevo le marze, le propago e realizzo dei vigneti con questi vitigni antichi; nel mentre faccio delle micro vinificazioni in purezza per captare le reali caratteristiche di queste autoctone; converto tutti i vigneti a biologico, tra il 2017/2018 recupero un ricovero attrezzi agricoli e realizzo la cantina.
Cenni storici e geografici sul territorio (informazioni sintetiche): siamo a Breganze ai piedi dell’altopiano di Asiago vicino a Bassano del Grappa in provincia di Vicenza; una fascia collinare costituita da dorsali vulcaniche con rocce vulcaniche eruttive o sedimentarie. La natura del terreno è di tipo argilloso
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione (eventuali rischi ambientali): clima umido derivante da correnti marine con periodi secchi; zona di contrasto tra correnti calde e fredde che spesso generano temporali di forte intensità seguiti da grandinate
I miei principi e idealità di produttore: difesa del territorio contro le grandi opere, salvaguardare la biodiversità significa difendere non solo l’habitat naturale in cui lavoro ma anche i diritti di chi è diverso perché fonte di ricchezza
La mia opinione sull’utilizzo di OGM: totalmente contrario