Ragione sociale: Taverna Del Vara
Indirizzo: Via Provinciale – 19010 Torza (SP) – IT
Telefono: 3395772073
E-mail: latavernadelvara@gmail.com
Sito internet: www.tavernadelvara.it
Proprietario: Elisa Lavagnino e Simone Moscatelli
Possibilità di visitare l’azienda: SI
Eventuali strutture ricettive: NO
Eventuali servizi in azienda: Degustazioni, visite guidate
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Le nostre birre, prodotti della Val di Vara, della Lunigiana e della Val di Susa
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Siamo un’azienda famigliare.
Ognuno prende parte al progetto, come crede e come può.
Il restante parte del gruppo sono amici.
Estensione terreni: 3 ha
Altitudine: 500 m s.l.m.
Superficie coltivata a cereali: 2
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 1000
Ortaggi coltivati: Pomodori, zucchine, melanzane, fagiolini, patate, cavoli
Altre colture: Luppolo
Tipo di conduzione: proprietà e affitto
Tipo di coltivazione: biologico
Eventuali società di certificazione: Suolo e Salute
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Analysis La Spezia, per l’acqua
Enologo o responsabile di cantina: Elisa Lavagnino
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Daniela Ferrante, consulente CIA agricoltura
Lavoratori fissi: 4
Lavoratori stagionali: 2
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Indeterminato e soci
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: determinato
Ricorso a lavoro interinale: no
Vendita diretta:
Canali distributivi: Indipendenti e autonomi.
Vendita nella media e/o grande distribuzione: NO
Totale vendite ultimo anno solo birra: 80.000
Una breve storia dell’azienda:
Siamo un piccolo birrificio della Val di Vara, valle dichiarata biologica nel levante ligure, a ridosso delle Cinque Terre. Nati nel 2015, la nostra vocazione è produrre birre che rappresentino il nostro territorio. Abbiamo una azienda agricola che coltiva il luppolo. Il birrificio si sviluppa nella vecchia azienda di famiglia che facevano spume e vino e rivendevano acqua dal dopoguerra fino agli inizi del 2000. Il primo sito di produzione è stato proprio il laboratorio delle spume dei nonni. Le birre portano nomi di paesi della valle e/o degli ingredienti che sono impiegati. Amiamo il contatto diretto con le persone, nelle relazioni abbiamo costruito la nostra attività. Il cuore delle nostre birre è rappresentato dalle materie prime che utilizziamo e dai produttori che, mano a mano, entrano a fare parte della nostra rete. Abbiamo uno spaccio aziendale, aperto tutti i sabati, dove vengono organizzati corsi e attività sulla birra e sui prodotti locali della Val di Vara.
Cenni storici e geografici sul territorio:
La Val di Vara, una piccola valle a cavallo tra Levante ligure, Val di Taro e Lunigiana. Attraversata dal fiume Vara, ricca di cammini e siti storici. Valle prevalentemente agricola e vocata al biologico.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Alluvioni
I miei principi e idealità di produttore:
Birre di territorio, birre che parlano di materie prime e che raccontano storie.
Uno Spaccio dedicato a quest idea, dove si creano incontri. Tanti produttori coinvolti nelle nostre birre.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Nessun impiego di OGM