Tzèrb Vino Rosso

Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia):

TZÈRB (significa terreno incolto nel dialetto locale) in 4 etichette:

*eRETICO (14% alc/vol dal versante delle Alpi Retiche)
*OROBICUM (14,5% alc/vol dal versante “opposto” delle Alpi Orobie Valtellinesi)
*ESTREMO (16% alc/vol da uve passite, la nostra visione dello Sforzato)
*CONTROVENTO (12,5% alc/vol fermentato senza macerazione sulle bucce)

Annata: 2019

La viticoltura

Nome vigneto/i: tanti piccoli appezzamenti dei nonni degli altri, sottratti all’abbandono
Superficie (ha): 1,5
Suolo: terra poca e dura, arida e acida (metaforfico: ortogneiss e micascisti ed erosione degli stessi)
Esposizione dei filari: sud (eRETICO), nord-ovest (OROBICUM)
Altitudine: 450 -­ 600 m s.l.m.

Vitigno/i: Nebbiolo-Ciuvinasca 90%, Rossola, Brugnola, Pignola, Traunasca, Merlina e altri rari e autoctoni…
Portainnesto/i: 420A e piede franco
Forma di allevamento: ritocchino storico
Età media delle viti: 70-80
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000
Produzione per ceppo (kg/pianta): meno di un kg
Produzione per ettaro (q/ha): se va bene 30 quintali

Trattamenti (tipologia e frequenza): max 5 trattamenti annui, citotropici solo i primi 2 in fioritura (a mano non riuscirei a fare diversamente…) gli altri rame, zolfo e zeolite (bio)
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): solo erba di sfalcio o estirpata, no concimi (tantomeno chimici)
Data inizio vendemmia: dopo metà ottobre/novembre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale, con “Brenta” a spalle dalle vigne fino alla cantina, poche strade, pochi mezzi, tanta gamba…
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): no, tutta autoprodotta (fondamentale!)
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): certificazione partecipata
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: venite a trovarci e vi spiegheremo ;]

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: pigiatura con buona parte raspi in fermentazione
Modalità di pressatura: torchio manuale del nonno
Vinificatori in (materiale): vetroresina/acciaio
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): 30 giorni di macerazione, temperatura cantina gestita con modalità “porta aperta/porta chiusa”
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): unico ingrediente uva ben matura e ben selezionata, no aggiunte, solforosa totale scritta in etichetta.
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): lieviti indigeni e batteri che vivono in cantina da secoli
Metodologia di stabilizzazione: 0
Filtraggi (se sì, tipologia): no filtraggio, 2 travasi annui per i primi 2 anni
Chiarifiche (se sì, tipologia): no chiarifiche

Eventuale affinamento in acciaio (durata): primi 2 anni, poi continua l’affinamento in bottiglia.
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n° passaggi): piccoli esperimenti in vecchie botti di castagno locale fatte dai mastri bottai d’un tempo…
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): dopo 2 anni in acciaio viene imbottigliato
Eventuali correzioni: 0
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: 0
Utilizzo di concentratore: 0
Pratiche di “salasso”: 0
Resa uva/vino (%): 70% circa

Numero di bottiglie prodotte: 2000 TZÈRB eRETICO, 500 TZÈRB OROBICUM, 1000 TZÈRB ESTREMO, 1000 TZÈRB CONTROVENTO
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): bottiglia bordolese
Tappo in (materiale): Nomacorc Reserva (scarti della lavorazione della canna da zucchero)

Destinazione delle vinacce: grappa
Produzione di grappe o distillati (si o no): vinacce date a terzi (privati)
Quantità: non saprei
Luogo e modalità di distillazione: autoproduzione con alambicco

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14 % alcol
Acidità (g/l):
Ph:
Estratto secco (g/l):
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento):
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): dosi scritte in etichetta

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: la mia ricerca e visione del vino di Valtellina, un’espressione profondamente personale, da provare, soprattutto nel luogo d’origine!

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: 15 euro, sommando tutte le ore di lavoro in vigna, cantina e le spese vive, esce al costo di produzione…

 

Eventuali altre considerazioni: passate a trovarci!