Orto Tellinum

Indirizzo: via Nazionale 8/d, San Giacomo di Teglio (SO)
Telefono: 3452588284
Fax:
E-mail: rudericontrovento@yahoo.it
Sito internet: camminarecontrovento.wordpress.com

Proprietario: Jonatan Fendoni
Possibilità di visitare l’azienda (si o no; se sì indicare in quali giorni): sì, volentieri, è fondamentale fare visita ai produttori nei luoghi dove vivono/lavorano, possibilmente previo appuntamento
Eventuali strutture ricettive (tipologia e n° posti): B&B 6-7 posti letto, con cucina a prezzo convenzionato a pochi passi della cantina  (b&b La Vedèscia)
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole (descrizione sintetica): titolare e saltuariamente alcuni componenti della famiglia

Superficie coltivata totale (ettari): 2
Superficie coltivata a vigneto: 1,5
Altre colture (quali): grano saraceno, segale, mais, patate, ortaggi, frutticoltura, tutte varietà locali e/o antiche
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino, farine, patate, ortaggi, visite guidate (vigna, campi, cantina, borghi abbandonati, boschi), degustazioni dei prodotti, Corso di Viticoltura Eroica Valtellinese
Proprietà dei terreni (se una parte in affitto, specificarne l’estensione): 2000m2 di proprietà e 18000m2 in gestione

Enologo o responsabile di cantina (se consulente, specificarlo):  vinificazione artigianale e naturale nella piccola cantina storica direttamente dal produttore, se enologi etc (…)
Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo): proprietario Lavoratori fissi (indicare il numero): 1 (proprietario)
Lavoratori stagionali (indicare il numero): 0
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale (si o no, frequenza): no

Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia):
TZÈRB (significa “terreno abbandonato”), vino rosso da uve di vecchie viti secolari di Nebbiolo-Ciuvinasca e altri vitigni rari e autoctoni di Valtellina, da viticoltura manuale estrema, un passo dopo l’altro, su piccoli terrazzi con muri in pietra a secco.

Le 4 etichette sono:
eRETICO
OROBICUM
ESTREMO
CONTROVENTO

Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 4000
Vendita diretta (specificare se in azienda, mercati, fiere, e la percentuale): vendita diretta in eventi e manifestazioni 50%, vendita diretta ai privati 50%
Canali distributivi (specificare quali agenti/distributori, aree di interesse, e la percentuale):
Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare la percentuale e in quali catene, per esempio Coop, Eataly, ecc.): GDO 0%, i ragazzi di Tannarte Vini ci aiutano a distribuire lo TZÈRB nello stivale, il resto tutto tramite contatti diretti.
Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta): 15000

Una breve storia dell’azienda:
Orto Tellinum è una micro realtà consapevole, nasce dell’esigenza di recuperare terre alte in cui sopravvivono tutt’ora viti secolari, un patrimonio unico in via di estinzione. Terreni terrazzati di piccole dimensioni dove il sapere e le fatiche degli eroi del passato hanno saputo custodire dei cimeli da conservare, far vivere e tramandare alle future generazioni

Cenni storici e geografici sul territorio (informazioni sintetiche):
Terrazzamenti vitati di Valtellina, vigne di resistenza non meccanizzate nella zona vitivinicola del Valgella DOCG

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione (eventuali rischi ambientali):
Tutte lavorazioni manuali, tutti i trattamenti fatti con atomizzatore a motore in spalla, rischi di cadute dai muri in pietra a secco, lotta costante contro i rovi dell’abbandono, manutenzione idrogeologica e paesaggistica, fatiche nelle varie lavorazioni, condizioni climatiche spesso estreme, ostinazione tanta, senza fretta, camminando controvento! 

I miei principi e idealità di produttore:
Che ognuno produca la propria unicità, tutelando e gestendo il territorio in ARMONIA con ciò che ci circonda, rifiuto assoluto della logica estrattiva! 

Lavorare la terra con la testa, coltivando terra e menti con approccio conservativo-rigenerativo…

La mia opinione sull’utilizzo di OGM: da escludere se non in casistiche particolari, discorso molto lungo…