Garage dell’Uva

Ragione sociale: SOCIETA’ SEMPLICE AGRICOLA
Indirizzo: VIA SELVA 4 – 10010 SETTIMO ROTTARO – IT
Telefono: 33510109609
E-mail: info@garagedelluva.it
Sito internet: www.garagedelluva.it

 

Proprietario: Società semplice agricola composta da due soci: Francesco e Alessandro
Possibilità di visitare l’azienda: Sì, su appuntamento
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:

Estensione terreni: 1.1729 ha
Altitudine: 260 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 0.9233
Altre colture: prato e bosco
Tipo di conduzione: parte in proprietà, parte in comodato d’uso
Tipo di coltivazione: La nostra produzione avviene senza l’utilizzo di chimica di sintesi nè in vigna nè in cantina. Non abbiamo, per scelta, certificazioni.
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Oinos srl

Enologo o responsabile di cantina: Dacasto Claudio (consulente)
Agronomo o responsabile conduzione agricola:
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:

Vini prodotti:
Bianchi, rossi e rosato fermi. Spumante metodo classico bianco e rosè. Nomi di fantasia: Plandrùn, Desgenà, Barùss, Starmà

Vendita diretta: 100% Vendita diretta tramite fiere, eventi, ristoratori, enoteche
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo vino: 2900 euro vendita diretta, 5100 fatturato imponibile

Una breve storia dell’azienda:
Il Garage dell’Uva nasce dalla volontà di alcuni appassionati di produrre vino utilizzando vecchi vigneti poi integrati anche con alcuni nuovi impianti. Riqualificando in tal modo territori in via d’abbandono e rivalutando vecchi vitigni autoctoni con metodi ambientalmente sostenibili il più possibile artigianali e manuali. Basso utilizzo di prodotti chimici (esclusa la chimica di sintesi) sia in vigna che in cantina, grande spazio all’osservazione in campo e alla prevenzione.

Cenni storici e geografici sul territorio:
I nostri vigneti si trovano all’interno dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Una formazione geologica creata dallo scioglimento di un grande ghiacciaio del quaternario. Si trovano in diversi comuni di una grande area del Piemonte nord-occidentale chiamata Canavese in prossimità del Lago di Viverone, la città di Ivrea, il castello di Masino e a pochi chilometri dal fiume Dora Baltea.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Le colline moreniche sulle quali sono ubicati i nostri vigneti si denotano per il buon drenaggio e l’ottima esposizione solare. Trovandosi sullo sbocco della Valle D’Aosta, le colline moreniche sono inoltre interessate da flussi di aria che agiscono molto positivamente soprattutto nei casi di elevata piovosità.

I miei principi e idealità di produttore:
Come accennato in precedenza la nostra idea di viticoltura è molto legata all’osservazione e alla presenza in vigna in modo da ridurre al minimo indispensabile i trattamenti sanitari. Lasciamo i filari inerbiti e non utilizziamo concimazioni aggiuntive se non riutilizzando i sarmenti trinciati e gli sfalci d’erba. Analogo discorso vale per la cantina dove non vengono utilizzati lieviti selezionati e additivi di alcun tipo salvo dosi minime di solforosa in quantità comunque nettamente al di sotto dei limiti di legge.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Siamo contrari all’utilizzo degli OGM