Terre di Maté

Ragione sociale: Azienda Agricola
Indirizzo: VIA POGGIO N 17/3 – 15060 ALESSANDRIA – IT
Telefono: +393400543915
E-mail: stefania@terredimate.it
Sito internet: www.terredimate.it

 

Proprietario: Stefania Carrea
Possibilità di visitare l’azienda: Sì su prenotazione
Eventuali strutture ricettive: 
Eventuali servizi in azienda: 
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Sono da sola a gestire l’azienda

Estensione terreni: 10 ha
Altitudine: 250 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 4.8
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Biologico
Eventuali società di certificazione: Valoritalia
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Sinergo

Enologo o responsabile di cantina: Io
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Io
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:

Vini prodotti:
Regaldina Gavi d.o.c.g
Il Matè vino bianco senza solfiti
Tutto da scoprire vino bianco da uve sur-mature
Lulù vino bianco sfuso

Numero totale di bottiglie prodotte: 6000
Vendita diretta: In azienda 10% in fiera il 30%
Canali distributivi: Distribuzione 60%
Vendita nella media e/o grande distribuzione:

Una breve storia dell’azienda:
L’azienda nasce nel 2013 per volontà di Stefania, che avendo ereditato il vigneto, decide di continuare l’attività del padre introducendo il processo di vinificazione e da avvio alla prima bottiglia di Regaldina, Gavi DOCG e il Maté, vino bianco senza solfiti aggiunti. Il nome dell’azienda è stato scelto in onore del papà di Stefania che si chiamava Matteo, da tutti chiamato Maté nome dialettale.

Cenni storici e geografici sul territorio:
Le terre sono situate nel comune di Tassarolo, provincia di Alessandria nel basso Piemonte ai confini con la Liguria. Storicamente quest’area geografica aveva il nome di Oltregiogo.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
la vigna si trova nella parte alta e pianeggiante di una collina. E’ esposta al sole dall’alba al tramonto. Il terreno è prevalentemente argilloso. In estate è esposta ai venti caldi e umidi che provengono dal mare.

I miei principi e idealità di produttore:
In vigna ogni lavoro viene svolto nel rispetto della natura. La maggior parte di questi vengono svolti manualmente. Vengono utilizzati solo prodotti ammessi dalla coltivazione biologica. In cantina l’obiettivo è quello di favorire il naturale processo di fermentazione e dare la possibilità all’uva di esprimere se stessa e il territorio dal quale proviene. Ogni annata sarà quindi irripetibile. Il risultato del prodotto finale sarà qualcosa in grado di emozionare, generare piacere e benessere in chi lo beve.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Contraria