Ca’liptra

Ragione sociale: Società Agricola Semplice
Indirizzo: Via San Michele 21 – 60034 Cupramontana (AN) – IT
Telefono: 3479320074
E-mail: info@caliptra.it
Sito internet: www.caliptra.it

 

Proprietario: 4 soci (Roberto Alfieri, Giovanni Loberto, Agostino Pisani, Antonella Traspadini)
Possibilità di visitare l’azienda: Sì, qualsiasi giorno su prenotazione
Eventuali strutture ricettive: Nessuna
Eventuali servizi in azienda: Nessuno
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Nessun rapporto di parentela tra i 4 soci, tutto il lavoro è diviso e\o condiviso tra di loro

Estensione terreni: 10,2 ha
Altitudine: 300 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 8,65
Superficie coltivata a oliveto: 0,5
Ortaggi coltivati: nessuno
Altre colture: nessuna
Tipo di conduzione: Proprietà e Affitto
Tipo di coltivazione: Biologica
Eventuali società di certificazione: CCPB
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: nessuno

Enologo o responsabile di cantina: Giovanni Loberto e Roberto Alfieri
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Agostino Pisani e Antonella Traspadini
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali: 3
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto agricolo annuale a tempo determinato
Ricorso a lavoro interinale: no

Vini prodotti:
Vino Rosso – Amista’
Vino Bianco – Arancio
Vino Rosato Frizzante – Pet-Nat
Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva docg – 21 San Michele
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore doc – Kypra
Vino Spumante di Qualità – Le Lute

Vendita diretta: in azienda e fiere ( 3% circa)
Canali distributivi: Distributore nazionale (Caves De Pyrenes) 20% – Distributori Regionali ( Le Vin Sauvage / Sgariglia & De Leo) 15% – Distributori Internazionali 60%
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo vino: 200.000 € / 7.000 €

Una breve storia dell’azienda:
Ca’Liptra nasce solo nel 2012 dal desiderio dei 4 soci, già operanti nel mondo del vino, di mettersi in gioco e iniziare una nuova sfida.
Intorno ai primi giorni di settembre del 2012 viene rilevata l’azienda coi suoi 3,5 ettari di terreno. Si tratta di una realtà contadina: una casa di campagna con all’interno una piccola cantina, semplicemente attrezzata, ma autorizzata alla produzione e vendita di vino.

Cenni storici e geografici sul territorio:
Ci troviamo a Cupramontana, un comune di 5000 abitanti a 500 m s.l.m., nel centro delle Marche, in provincia di Ancona nell’area dei Castelli di Jesi.
Cupramontana è un paese famoso per chi fa vino o perlomeno per chi fa verdicchio, è storicamente considerato la patria del verdicchio.
La nostra azienda si trova in contrada San Michele, dal nostro versante esposto a sud è possibile apprezzare la bellissima vallata della Cesola.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Ci troviamo in aperta campagna, tra colline a vigneto e uliveto, e qualche campo coltivato a grano o girasole. Poche strade, spesso non asfaltate e alcune case di campagna.
Lo stereotipo comune della campagna del centro Italia è qui ben rappresentato.

I miei principi e idealità di produttore:
La filosofia alla base di Ca’Liptra è quella di trasmettere le caratteristiche del territorio. Allo stesso tempo di conciliare la volontà di riutilizzare talune vecchie tecniche contadine con la forte passione per la sperimentazione al fine di ottenere un prodotto finale mai scontato.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Non sono per partito contrario alla ricerca, tutt’altro. Credo tuttavia che troppo spesso molti OGM siano stati introdotti e utilizzati senza la dovuta consapevolezza delle possibili conseguenze. Il loro utilizzo in generale mi spaventa un po’, temo che la loro ricerca e il loro conseguente utilizzo siano condizionati più (o solo) dalla sete di denaro che non dalla sete di conoscenza.