Nicolini Giorgio

Ragione sociale: azienda agricola
Indirizzo: località Fontanella 26/a – 34015 Muggia, Trieste – IT
Telefono: 3403327265 – fax: 040272482
E-mail: nicolinigiorgio.ts@gmail.com
Sito internet: www.nicolinitrieste.com

 

Proprietario: il medesimo
Possibilità di visitare l’azienda: sì, su preavviso
Eventuali strutture ricettive: no
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda:
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:

Estensione terreni: 2 ha
Altitudine: m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 1,5
Altre colture: orto ad uso familiare
Tipo di conduzione: proprietà familiare
Tipo di coltivazione:
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:

Enologo o responsabile di cantina: no
Agronomo o responsabile conduzione agricola: no
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale: no

Vini prodotti:
Malvasia IGT Venezia Giulia
Vitovska IGT Venezia Giulia
Eugenio (moscato giallo)
Piccola Nera IGT Trevenezie
Refosco IGT Venezia Giulia
Rosso Nicolini (borgogna nera)

Numero totale di bottiglie prodotte: 9.000
Vendita diretta: 
Canali distributivi: il vino imbottigliato viene venduto in parte a clienti privati in parte a ristoranti ed enoteche
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo vino: Vino sfuso: 0 hl Vino imbottigliato: 10.000 bottiglie

Una breve storia dell’azienda:
La nostra è una piccola azienda agricola a conduzione familiare, nata e gestita su vecchie tradizioni ereditate dai nonni, per mantenere ancora vivi certi gusti e profumi ormai dimenticati dai più.
Il nostro sforzo è dedito soprattutto nel rigenerare e reimpiantare le vecchie tipologie di viti autoctone, ormai andate perdute quasi del tutto, usando i cloni originali per gli incalmi delle barbatelle.
Cerchiamo di mantenere il più possibile al tradizionale anche i trattamenti antiparassitari e fungicidi in vigna evitando di usare, se proprio non indispensabile per la sopravvivenza della pianta, prodotti sistemici o di lunga carenza.

Cenni storici e geografici sul territorio:

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:

I miei principi e idealità di produttore:
L’uva buona è grazie alla terra, il buon vino è grazie al lavoro e al rispetto che l’uomo ha per essa.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Assolutamente negativa!!