Ragione sociale: Az. Agr. Manera Fratelli Luciano e Franco s.s.
Indirizzo: Fraz. San Rocco seno d’elvio 8bis – 12051 Alba CN – IT
Telefono:
E-mail: info@maneravini.com
Sito internet: www.maneravini.com
Proprietario: Manera Franco e Luciano
Possibilità di visitare l’azienda: si su appuntamento
Eventuali strutture ricettive: B&B 10 posti
Eventuali servizi in azienda: B&B
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Nocciole
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Azienda famigliare tipicamente langarola. Tutta le persone sono coinvolte nei processi di produzione e lavorazione dell’uva. La famiglia Manera include 2 nuclei famigliari e 6 persone totali.
Estensione terreni: 18 ha
Altitudine: 250 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 18
Altre colture: Noccioleto
Tipo di conduzione:
Tipo di coltivazione:
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Manera Carlo/Gabriele/Daniele
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Manera Carlo/Gabriele/Daniele
Lavoratori fissi: 6
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Coadiuvanti
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:
Vini prodotti:
Dolcetto d’Alba, Langhe Arneis, Langhe Favorita, Barbera d’Alba, Metodo Classico, Nebbiolo d’Alba, Barbaresco e Barolo
Numero totale di bottiglie prodotte: 40000
Numero totale di kg prodotti mediamente: Nocciole 5 QL
Vendita diretta: Si, 20% in mercati e fiere
Canali distributivi: Privati 80% – Importatori/Ristoranti 20%
Vendita nella media e/o grande distribuzione: No
Totale vendite ultimo anno solo vino: 50.000
Una breve storia dell’azienda:
L’Azienda Agricola Manera è situata in Frazione San Rocco Seno d’Elvio a 5 km da Alba ed è costituita da quattro cascine storiche per un totale di circa 20 ettari vitati. È la tipica cantina langarola a conduzione esclusivamente familiare, con tradizioni consolidate che si tramandano di padre in figlio. La coltivazione dei vigneti nella tenuta ha origine negli anni ‘50, quando i fratelli Franco e Luciano, con la moglie Maria, iniziarono giovanissimi con l’unico scopo di produrre e vendere uva.
Pian piano l’Azienda si è ampliata e sono aumentate le varietà di uve coltivate; incominciava così a prendere forma la cantina. Nell’anno 2005 con l’arrivo in azienda dei figli enotecnici Gabriele Daniele e Carlo, inizia la produzione di vino con un mix di tecniche tradizionali e moderne. Per la cura dei propri vigneti si utilizzano la lotta integrata, le concimazioni organiche e si praticano diradamenti fogliari/grappoli in pre-vendemmia, allo scopo di produrre uve migliori per vini unici.
La produzione è di circa 40.000 bottiglie.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Le langhe è un territorio storicamente vocato alla viticultura.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
I miei principi e idealità di produttore:
La nostra idea è quella di produrre vini tipici, che rispettano le caratteristiche del vitigno e la diversita’ dell’annata.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM: