Ragione sociale: Fattoria Majnoni Guicciardini di Pietro Majnoni e figli ssa
Indirizzo: Piazza Fratini 4 – 50028 Barberino Tavarnelle – IT
Telefono: 0558073002
E-mail: info@majnoni.com
Sito internet: www.majnoni.com
Proprietario: Pietro, Cesare e Aurora Majnoni
Possibilità di visitare l’azienda: Sì, lunedì-venerdì 08.00/12.00 – 13.00/17.00
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda: Degustazioni e pranzi con tour
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino e Olio
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Pietro è il gestore amministrativo e finanziario
Cesare è responsabile per la cantina, la commercializzazione e l’accoglienza turistica
Estensione terreni: 200 ha
Altitudine: 150 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 19,5
Superficie coltivata a oliveto: 5
Superficie coltivata a cereali: 100
Cereali coltivati: Farro (dicocco e spelta) e avena bianca
Altre colture: Sulla, medica e favino
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Biologico certificato
Eventuali società di certificazione: QCertificazioni
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: ISVEA
Enologo o responsabile di cantina: Paolo Salvi
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Giovanni Cerretelli
Lavoratori fissi: 4
Lavoratori stagionali: 1
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Contratto a tempo indeterminato
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto a tempo terminato
Ricorso a lavoro interinale: no
Vini prodotti:
Spareto – Bianco toscano IGT
Rosato – Rosato toscano IGT
Tintero – Rosso toscano IGT
Chianti Docg
Chianti Superiore Docg
Chianti Riserva Docg
Numero totale di bottiglie prodotte: 80000
Numero totale di litri d’olio prodotti: 1000
Vendita diretta: In azienda e in fiera (5%)
Canali distributivi: Distribuzione in esclusiva tramite importatori in Germania, Inghilterra, Francia, Danimarca (60%). Agente per il centro europa restante (25%). Contatti diretti per il resto del mondo (10%).
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo vino: 300000 – 13500
Totale vendite ultimo anno solo olio: 5000 – 1500
Una breve storia dell’azienda:
E’ una tradizionale fattoria toscana di proprietà famigliare, gestita a mezzadria fino al 1970. Dal 1985 se ne è occupato Pietro, dal 2000 è passato al biologico e nel 2017 è stato affiancato dal figlio Cesare.
Cenni storici e geografici sul territorio:
La Valdelsa è una valle con terreni composti da argille e sabbie che nel pliocene erano un fondale marino. Ci hanno vissuto Etruschi e Romani, dal medioevo fino alla metà dell’800 era un passaggio obbligato per tutti quelli che volevano andare a Roma da nord. E’ una valle di cultura antica i cui paesaggi sono ancora sagomati dalle sistemazioni mezzadrili, poco rovinata dal turismo, un po’ più dalle fabbriche del fondovalle.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Relativamente bassa (100-160 m slm), l’area è costituita da basse colline sulle quali le nuvole non si fermano più di tanto. abbastanza asciutta (800 mm di pluviometria), ha terreni con poche pietre e con una componente argillosa che rilascia gradualmente l’acqua delle precipitazioni.
I miei principi e idealità di produttore:
ottenere risultati puntando sulla qualità del lavoro, fare vini puntando sulla qualità delle uve, gestire il territorio della collina puntando sull’esperienza.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
pericolosi, perchè l’agricoltura industriale è molto più impattante sull’ambiente e sulla società che ne dipende.