Garella

Ragione sociale: Daniele Garella
Indirizzo: Frazione Mercandetti 41 – 13866 Masserano (Biella) – IT
Telefono: 333.3102030
E-mail: agricolagarella@hotmail.com
Sito internet:

 

Proprietario: Daniele Garella
Possibilità di visitare l’azienda: Sì, solo su prenotazione via email
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda:
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Mia moglie Raffaella, che contribuisce e partecipa ampiamente all’attività e nostra figlia Anita, che per ora mangia l’uva cui arriva.

Estensione terreni: 2 ha
Altitudine: 380 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 1,5
Altre colture: Piante aromatiche
Tipo di conduzione: 70% proprietà e 30% affitto
Tipo di coltivazione: Organico, non certificato
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:

Enologo o responsabile di cantina: Cristiano e Daniele Garella
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Cristiano e Daniele Garella
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:

Vini prodotti:
Juan
Numech
Trun
Magià

Numero totale di bottiglie prodotte: 2500
Vendita diretta: Si, in azienda e fiere (10%)
Canali distributivi: Distribuzione su varie regioni (40%), agenzia su altri (30%), export (10%)
Vendita nella media e/o grande distribuzione:

Una breve storia dell’azienda:
Tutto è iniziato per passione: abbiamo iniziato ad aiutare “Giuan” nel 2000, lui ci ha insegnato molto, ma nel 2003 (a 90 anni) ci ha lasciato e da lì abbiamo provato a proseguire da soli…

Cenni storici e geografici sul territorio:
Siamo nell’alto Piemonte, a Masserano, un paese di origine celtica divenuto Principato nel 1500 e noto fin dal Medioevo per i suoi vini. Masserano è situato in una fascia collinare che da Lessona, attraverso i 7 comuni del Bramaterra, arriva a Gattinara. La posizione privilegiata garantisce un microclima vantaggioso, ventilato e asciutto. Il nucleo principale dei nostri vigneti è in frazione Serralunga, nella parte più alta del paese, tra i 330 ed i 430 metri s.l.m. su terreni poco fertili, sciolti e permeabili, molto ricchi di minerali (ferro in particolare). Terreni di confine tra 2 aree geologiche peculiari: una costituita da rocce porfiriche eruttive e l’altra caratterizzata da sabbie marine gialle di antica formazione.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Alta collina, vigneti terrazzati a gestione completamente manuale. Condizioni meteorologiche spesso imprevedibili. Molti boschi intorno a noi: un vantaggio per la biodiversità, una difficoltà per la presenza incombente di golosi animali selvatici.

I miei principi e idealità di produttore:
Viticoltura agricola nel rispetto della terra e del vino, combinando memoria e creatività.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Rifiuto, ma abbiamo sempre voglia di capire di più.