Ragione sociale: Az. Agr. Cascina ‘Tavijn
Indirizzo: Fraz. Monterovere 10 – 14030 Scurzolengo (AT) – IT
Telefono: 0141451976
E-mail: cascinatavijn@gmail.com
Sito internet:
Proprietario: Teresa, Ottavio e Nadia Verrua
Possibilità di visitare l’azienda: SI
Eventuali strutture ricettive: Sala degustazione (10 posti)
Eventuali servizi in azienda: Fattoria didattica
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino e nocciole
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
I miei genitori ed io lavoriamo tutti attivamente alla conduzione e realizzazione quotidiana della nostra azienda agricola.
Estensione terreni: 20 ha
Altitudine: 300 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 9 ha
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 3 ha
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Biologico
Eventuali società di certificazione: ICEA
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Bi.Lab.
Enologo o responsabile di cantina: Nadia Verrua
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Teresa e Ottavio Verrua
Lavoratori fissi: 1
Lavoratori stagionali: 4
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Contratto stagionale
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto stagionale
Ricorso a lavoro interinale: No
Vini prodotti:
Vino Rosso OTTAVIO, TERESA, BANDITA, 68, MOSTRO
Numero totale di bottiglie prodotte: 30.000
Numero totale di kg prodotti mediamente: 900 Kg NOCCIOLE
Vendita diretta: SI (5% in azienda, 1% fiere)
Canali distributivi: Distributore (Stefano Sarfati, enoteche e ristoranti, 20%)
Vendita nella media e/o grande distribuzione: NO
Una breve storia dell’azienda:
Dal 1908 la nostra famiglia coltiva la vite e vinifica le proprie uve. 9 ettari di vigna a 300 m sul l.m., colline dolci di limo e sabbia, arenaria in profondità.
30.000 bottiglie, una famiglia di agricoltori. Papà Ottavio, mamma Teresa e dal 2000 io, Nadia, quarta generazione di vignaioli. Come molti giovani che decidono di rimanere legati alla vigna, decido di imbottigliare i nostri vini e convertire i vigneti al biologico. Dal 2007 abbiamo aggiunto all’azienda agricola 3 Ha di nocciole. Negli ultimi anni abbiamo aggiunto alla nostra produzione qualche vino fatto con uve acquistate da viticoltori locali.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Ci troviamo nell’astesana, zona a nord di Asti. Colline morbide di arenaria e sabbia. Calcaree e da secoli vocate alla viticoltura, si trovano a 300 m s.l.m. I vitigni coltivati sono Grignolino, Barbera e Ruche’.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
I nostri vigneti sono sensibili ad attacchi di peronospora nelle annate più umide e alla flavescenza dorata, di cui la zona è focolare.
I miei principi e idealità di produttore:
La mia famiglia ed io crediamo in una conduzione biologica dei terreni dell’azienda e nei minimi interventi in cantina.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Siamo contrari all’utilizzo di OGM