La Terra Trema 2018 | di Martina Di Iorio per Zero.eu

di

LA TERRA TREMA 2018
di Martina Di Iorio
per Zero.eu

Nella strana macchina del marketing enogastronomico la tendenza sembra essere di fagocitare tutto ciò che è tradizione, quello che appartiene alla terra e all’identità nazionale, in un vortice che trasforma ciò che è reale e verace in un teatrino da gastrofighetti.
Nel vino naturale, più di ogni altra cosa, questo è più che evidente. Il vino del contadino, quello sporco di terra, dalle mani grosse e bestemmia facile, è diventato per uno strano caso: chic, figo, radical. Ma da dove viene tutto questo? E soprattutto ne abbiamo bisogno?

La Terra Trema riporta invece l’attenzione, di anno in anno, al racconto corale del lavoro di uomini e donne, produttori e contadini in primis, che rispettano la terra e la vigna aldilà delle logiche del sistema. La Terra Trema è la manifestazione sul vino fuori dal coro. Non si può parlare di vino naturale se prima non si accenna a Luigi Veronelli, anarchico e poeta del vino, colui che per primo spostò l’attenzione su questo discorso.

Dovrebbero ricordarlo tutti, prima di ordinare l’ennesima boccia del ricco imprenditore punk che fa vino senza solfiti, e ricordarsi che in principio fu Critical Wine, manifestazione voluta dallo stesso Veronelli. Trasformata negli anni ne La Terra Trema, al Leoncavalo si celebra il vino vero e puro: tre giorni di festa e non solo. Per fermarsi a riflettere su qualcosa di più grande: politiche agricole, capitalizzazione, multinazionali e imprese. Il sogno di Veronelli continua grazie ai ai giovani (e meno giovani) del Folletto 25603 di Abbiategrasso e del Leoncavallo, i quali credono che il vino debba tornare alla terra perché alla terra appartiene.

Segue con il Programma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *