,

Menù e filiera diretta 2014

di

Menù

Cena di Venerdì 28 novembre 2014

Zuppa di ceci
Lasagne con farina di canapa ai formaggi

Coniglio cotto nel latte
Cassoeula con polenta

Torta all’arancia con carciofi e ricotta
Radicchio e legumi emulsionati al miele

Torta di pesche sciroppate
Baklava

 

Cena di Sabato 29 novembre 2014

Pizzoccheri
Pasta e fasoi

Pancia di maiale al marsala in crosta di sesamo
Involtini di manzo con bresaola e bitto

Insalata di finocchi e arance
Insalata di patate blu di Svezia

Pastiera napoletana
Torta Sacher

 

Pranzo di Domenica 30 novembre 2014

Lasagne alla bolognese
Risotto zucca e zola

Pasticcio di verza e finocchi con salsa di lenticchie
Petti d’anatra all’arancia e radicchio
Puntine di maiale glassate al caffè

Crostata al saraceno con lenticchie
Zucca e cipolle in agrodolce

Mini meringhe con panna e crema di marroni

 

Cena di Domenica 30 novembre 2014

Focaccette crescenza, pomodorini secchi e olive
Focaccette cotto e crescenza

Risotto zucca e zola
Riso giallo con ossibuchi

Coniglio, carciofo e zucca fritti
Crostata al saraceno con lenticchie
Zucca e cipolle in agrodolce

Mini meringhe con panna e crema di marroni

 

Filiera diretta

Apicoltura Veca, Milano (MI): miele.
Arioli, Ozzero (MI): zola.
Assocanapa, Carmagnola (TO): farina di canapa.
Aurora, Offida (AP): olio.
Boschi, Verderio Superiore (LC): carne di manzo e di vitello.
Cantalupo, Urgnano (BG): verdure.
Cascina Nerchi, Dernice (Alessandria): robiola.
Cascina San Donato, Abbiategrasso (MI): salsa di pomodoro.
Cascina Selva, Ozzero (MI): formaggi, ricotta, panna, latte, uova, farina, pasta fresca, pane.
Caseificio Gennari, Collecchio (PR): Parmigiano Reggiano
Cirenaica, Robecchetto con Induno (MI): carne di maiale, polenta.
E.V.A. Eco Villaggio Autocostruito, Pescomaggiore (AQ): farro, zafferano e ginepro.
Equo e Solidale: zucchero di canna, sesamo e spezie.
Iacono Corrado, Noto (SR): capperi, pomodorini secchi e mandorle.
L’Oca di Sant’Albino, Mortara (PV): coniglio e anatra.
La Basia, Puegnago del Garda (BS): polenta.
La Viranda, San Marzano Oliveto (AT): vino.
Lu Cavalire, Fontanelle di Atri (TR): peperoncini piccanti e ceci.
Moltoni, Chiuro (SO): bresaola.
Nevola, Noto (SR): pistacchi.
Oca e riso, Vigevano (PV): riso.
Paganoni, Alpe Campello da Albosaggia (SO): bitto.
Podere Casa Schizzati, Sala Baganza (PR): prosciutto cotto e prosciutto cotto affumicato.
Quetzal, Modica (RG): cioccolato.
Raetia Biodiversità Alpine, Teglio (SO): grano saraceno e patate blu di Svezia.
Riber Navel, Ribera (AG): limoni e arance.
Sole Etrusco, Cerveteri (RM): farina di canapa.

 

Informazioni

La cucina prepara dei pasti a filiera diretta con le materie prime dei produttori presenti a La Terra Trema
Non è necessaria la prenotazione, per questo consigliamo di avvicinarsi alla cucina con il giusto anticipo, è possibile infatti qualche minuto di fila.
Prima di mettersi in fila consigliamo di procurarsi il vino per la cena direttamente dai produttori e di usare il bicchiere consegnato all’ingresso.
Il costo indicativo di un pasto completo è all’incirca di 15 €, ma si possono prendere anche singole portate.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *